La concezione della colpa nell’Orestea e l’assoluzione di Oreste
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: la concezione della colpa nella trilogia e lo scioglimento del dilemma attraverso un processo giudiziario che si svolge ne “Le Eumenidi”, affinché […]
2 agosto 1980: la strage di Bologna
Due agosto 1980. Stazione di Bologna, ore 10.25: una bomba a tempo, contenuta in una valigia abbandonata, esplode nella sala d’aspetto della Seconda classe. Perdono la vita 85 persone. Oltre duecento i feriti. […]
Da Erinni a Eumenidi
Estratto da “Le Eumenidi” di Eschilo, l’ultima tragedia della trilogia “Orestea”, dopo l’”Agamennone” e le “Coefore”, nella riduzione per radiodramma fatta da Pier Paolo Pasolini, per la regia di Luciano Lucignani e Vittorio […]
L’Ulisse di Omero
Gli studenti del Liceo Pluricomprensivo “Renato Cartesio” di Giugliano di Napoli intervistano lo scrittore e drammaturgo Tiziano Scarpa sui motivi della rilevanza della figura di Ulisse nelle varie epoche storiche dell’Occidente e sulla […]
Callas su Medea
Intervista al soprano Maria Callas sui propri progetti come cantante, sulla decisione di partecipare in qualità di protagonista al film di Pier Paolo Pasolini “Medea”, sulle sue precedenti interpretazioni del personaggio e sulla […]
Addio a Bettiza, intellettuale mitteleuropeo
E’ morto Enzo Bettiza, classe 1927. Da giornalista, scrittore qual era, aveva dichiarato: “ho sempre usato la parola per difendere la mia identità”, una identità che ha regalato alla cultura un sistema di […]
Giosuè Carducci, vate della natura e del Risorgimento
Giosuè Carducci (Valdicastello di Pietrasanta, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è stato il primo scrittore italiano a vincere il Nobel per la letteratura nel 1906 con la seguente motivazione: “non […]
Tanztheater Pina Bausch
Philippine Bausch detta Pina (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) è stata una coreografa e ballerina tedesca centrale nella danza contemporanea e inventrice del teatro danza. “Il giorno e la […]
Romina e Al Bano, la coppia di sempre
Nel 1967, durante la lavorazione del film “Nel sole”, Romina Power incontra incontra sul set il giovane Albano Carrisi, che da poco aveva spopolato nelle vendite discografiche del brano omonimo, con quasi un […]
Vitaliano Brancati raccontato da Anna Proclemer
Vitaliano Brancati (Pachino, 24 luglio 1907 – Torino, 25 settembre 1954), da molti considerato come lo scrittore catanese per eccellenza, dopo la laurea si trasferisce a Roma, dove comincia a scrivere come giornalista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico