Italia dei dialetti: come conciliare l’importanza di mantenere vivo il dialetto nei bambini
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
L’Odissea secondo Vittorio Sermonti
Un confronto tra la traduzione in prosa dell’”Odissea” del grecista Giuseppe Aurelio Privitera e l’interpretazione del poema secondo lo scrittore, traduttore e regista Vittorio Sermonti; quest’ultimo illustra quindi una moderna modalità di recitazione […]
Goffredo Petrassi: una vita per la musica
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto del programma “Goffredo Petrassi si […]
Lou Reed, “Transformer angel”
Lewis Allan Reed, detto Lou (New York, 2 marzo 1942 – Southampton, 27 ottobre 2013), è stato un cantautore, chitarrista e poeta statunitense. Cantore al contempo crudo e ironico dei bassifondi metropolitani, dell’ambiguità […]
Lucio Dalla, il Nuvolari della musica italiana
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1 marzo 2012) è stato un musicista italiano, nonché uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani. La sua lunghissima carriera annovera una copiosa produzione […]
L’incontro tra Priamo e Achille
Lettura dell’episodio dell’incontro tra Priamo e Achille dopo la disfatta di Troia (ripresa dai versi 477 – 508 del Libro XXIV dell’”Iliade”), cui segue un’intervista all’antropologa Laura Faranda sul testo appena ascoltato, con […]
23 febbraio 1986 scompariva Nino Taranto
il 23 febbraio del 1986 si spegneva a Napoli Nino Taranto, grande attore comico italiano e indimenticabile spalla di Totò in molti dei suoi film. Taranto inizia la sua carriera nel 1933 nel […]
Il sacro nell’intepretazione antropologica di Ida Magli, 1995
Il 21 febbraio 2016 si è spenta Ida Magli, antropologa sempre molto attenta alle questioni di genere e e al tema della religiosità popolare. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo radiofonico in […]
La verità, vi prego, su Wystan Hugh Auden
Il 21 febbraio 1907 nasceva a York Wystan Hugh Auden, poeta britannico amico di E.M. Forster, che partecipò nel ’37 alla Guerra Civile Spagnola. Colpito dalle atrocità commesse sia dai Republicanos, che lui […]
15 febbraio 1956: in onda il rotocalco TV “Permette una domanda?”
Il programma ” Permette una domanda?”, rubrica quindicinale di attualità a cura di Armando Pizzo ed Emilio Ravel, andò in onda dal 15 febbraio 1956. Nel programma, “tre personalità, ogni volta diverse e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico