Il primo gennaio 1958 entrano in vigore i trattati di Roma, trattati costitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica, che erano stati firmati il 25 marzo 1957 da Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo.
Per l’Italia aveva firmato l’allora Presidente del Consiglio, on. Antonio Segni, mentre per la Germania aveva firmato il Cancelliere Adenauer,
Il 1º novembre 1993 in Europa nasce invece l’Unione europea con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht. L’espressione Comunità Economica Europea (CEE) viene sostituita con Comunità Europea (CE). A fianco di questa nasce la PESC (Politica estera e di sicurezza comune) e la CGAI (Cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni) che assieme alla CE formano i Tre pilastri dell’Unione Europea
per ricordare la data, Rai Teche pubblica
“Il Sogno Europeo”, una raccolta di documenti filmati di Rai Teche, che contempla un’intervista a Jean Monnet, una ad Altiero Spinelli, opinioni di autorevoli europeisti quali Emilio Colombo e Giorgio Napolitano, una ricostruzione del progetto europeo di Alcide De Gasperi raccontato dalla figlia Maria Romana, un’intervista a Gaetano Martino, e testimonianze di Helmut Kohl e Giulio Andreotti sui grandi artefici dell’europeismo, da Adenauer a Schuman.