Guerra del Kippur, incontro con Moshe Dayan
Intervista a generale e politico israeliano Moshe Dayan (20 maggio 1915 – Tel Aviv, 16 ottobre 1981), realizzata nel 1980.
Don Puglisi, storie di mafia
Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993), è stato un prete italiano, ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno a causa del suo costante impegno evangelico e sociale.
Ilva, “la fabbrica delle nuvole”
L’Ilva è una delle maggiori aziende siderurgiche italiane del XX secolo. La sua storia è centenaria e ha avuto inizio ai primi del Novecento, quando nacque su iniziativa di industriali del settentrione d’Italia. […]
Addio a Guido Ceronetti
Scrittore, traduttore, autore e drammaturgo italiano, Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018) tra il 1973 e il 1975 Guido Ceronetti curò cinque Interviste Impossibili per la seconda rete […]
Intervista impossibile a Jack lo squartatore
Intervista impossibile a Jack lo squartatore, appellativo del celebre assassino che compì numerosi delitti nella città di Londra nel 1888, e interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione dello scrittore e […]
Intervista impossibile a Sigmund Freud
Rai Teche propone una “intervista impossibile” al padre della psicoanalisi condotta dal poeta Edoardo Sanguineti per il programma “Le interviste impossibili”, in onda il 1974. Alle domande dell’intervistatore il personaggio dell’intervista svicola agilmente, […]
Intervista impossibile a Pellegrino Artusi
Intervista impossibile allo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi (1820-1911), interpretato dall’attore Mario Scaccia, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Guido Ceronetti nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Guido Ceronetti; regia: Sandro Sequi. Nelle foto: […]
Dieci anni fa moriva David Foster Wallace, il genio della letteratura americana
La sera del 12 settembre 2008 Karen Green, la moglie di uno degli scrittori contemporanei più famosi al mondo, trova il marito, David Foster Wallace, impiccato nel patio di casa a Claremont, in […]
La partita della vergogna, 1973
L’undici settembre 1973 un colpo di stato a Santiago del Cile rovescia il presidente Allende. Al potere sale il generale Augusto Pinochet. Lo stadio della capitale in poche ore diventa un enorme campo […]
Vent’anni senza Lucio Battisti
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantante, compositore e poli-strumentista italiano. Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti e musicisti italiani di sempre, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico