L’attore inglese Laurence Olivier diresse nel 1948 una versione cinematografica dell'”Amleto” di Shakespeare che riscosse un enorme successo e per la quale lui stesso ricevette l’Oscar come migliore attore. Nell’edizione italiana fu doppiato da Gino Cervi (1901-1974), e in questo montaggio alternato si può godere dell’interpretazione dei due artisti mentre recitano il famoso monologo del principe di Danimarca, “Essere o non essere”.
Laurence Kerr Olivier, barone Olivier (Dorking, 22 maggio 1907 – Ashurst, 11 luglio 1989) è stato un attore cinematografico, attore teatrale e regista britannico.
Tra i grandi attori del XX secolo, detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l’Oscar alla carriera e poi come attore (per la sua interpretazione nell’Amleto, da lui stesso prodotto e diretto).
L’American Film Institute ha inserito Olivier al quattordicesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Gino Cervi, nome d’arte di Luigi Cervi (Bologna, 3 maggio 1901 – Castiglione della Pescaia, 3 gennaio 1974), è stato un attore, attore teatrale e doppiatore italiano.
Dotato di grande presenza scenica e di una notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.
/ Teatro
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico