Louis Armstrong, la “dippermouth” che ha incantato il mondo
Il 6 luglio 1971 scompariva il leggendario trombettista Louis Armstrong (New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971), uno dei più importanti cantanti jazz anche presso il grande pubblico, soprattutto […]
Robert Bresson, maestro del cinema francese
Il 18 dicembre 1999 muore Robert Bresson (Bromont-Lamothe, 25 settembre 1901 – Parigi, 18 dicembre 1999), regista e sceneggiatore francese (n. 1901). Regista e sceneggiatore francese, riconosciuto maestro del minimalismo, è stato una […]
Laurence Olivier e Gino cervi nell’Amleto di Shakespeare, 1948
L’attore inglese Laurence Olivier diresse nel 1948 una versione cinematografica dell’”Amleto” di Shakespeare che riscosse un enorme successo e per la quale lui stesso ricevette l’Oscar come migliore attore. Nell’edizione italiana fu doppiato […]
10 dicembre, il giorno dei Nobel
Dal 1901, ogni 10 dicembre, per convenzione, a Stoccolma ed Oslo, vengono consegnati in onore di Alfred Nobel i premi per la fisica, la chimica, la medicina e la pace. Alfred Bernhard Nobel […]
Vittorio De Sica: nessuna crisi per il cinema italiano
Per “Cinema d’oggi” in onda il 28/04/1963, il regista Vittorio De Sica a Roma, sul set del film “Il boom”, nega l’esistenza di una crisi del cinema italiano e parla della pericolosa concorrenza […]
3 maggio 1901: in ricordo di Gino Cervi
Gino Cervi (1901-1974) era figlio del critico teatrale del Resto del Carlino Tonino Cervi, ma suo padre non lo incoraggiò mai a fare l’attore. Gli esordi del giovane furono in una filodrammatica, ma […]
Guglielmo Marconi – Prima trasmissione transoceanica 1901
Il 25 aprile 1874 nasceva Guglielmo Marconi, fisico, inventore, imprenditore e politico italiano. A lui si deve uno dei primi sviluppi di un efficace sistema di comunicazione con telegrafia senza fili via onde […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico