Il 25 luglio 1969 muore il pittore tedesco Otto Dix il quale, allo scoppio della Prima guerra mondiale,si arruolò entusiasticamente come volontario nell’esercito tedesco. In qualità di sottufficiale combatté sia sul fronte occidentale, contro l’esercito inglese e francese, che sul Fronte Orientale, contro l’esercito russo; nel corso della guerra fu ferito e decorato più volte. Tuttavia, l’esperienza della guerra scioccò profondamente Dix, tanto che una parte importante del suo lavoro rifletterà proprio quel tragico periodo.
La puntata “Visioni dell’orrore” del programma “Magazzini Einstein”, ricostruisce il filo storico che unisce biografia e arte sotto la grande guerra, attraverso le spiegazioni dei critici e storici Emilio Gentile e Flacio Caroli
/ Arte
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico