Il 3 agosto 1929 Da Radio Milano viene messa in onda l’esecuzione del Guglielmo Tell diretto dal maestro Ugo Tanzini per il centenario della prima rappresentazione dell’opera di Rossini.
Nel focus una interpretazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’Orchestra interpreta l’Allegro dalla sinfonia “Guglielmo Tell”
Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l’ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro. Il libretto, tratto dal dramma omonimo (1804) di Friedrich Schiller, fu elaborato da Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Hippolyte-Louis-Florent Bis.
La prima rappresentazione ebbe luogo al teatro dell’Opéra di Parigi il 3 agosto 1829 con Adolphe Nourrit e Nicolas Levasseur, la seconda versione il 17 aprile 1831 all’Opéra, mentre la prima italiana avvenne al Teatro del Giglio di Lucca il 17 settembre 1831 con Gilbert Duprez e Domenico Cosselli, nella traduzione italiana di Calisto Bassi ed al Teatro San Carlo di Napoli nella seconda versione il 7 aprile 1833 con Luigi Lablache e Michele Benedetti (basso).
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico