Circa duemilacinquecento anni fa in Grecia si scrivevano poemi che ancora oggi godono di una valenza estetica ed etica universale.
Il mito classico in ogni epoca ha costantemente esercitato la funzione di fissare archetipi di tutti i comportamenti umani e, proprio per questo, ha da sempre rappresentato uno degli elementi fondamentali per fornire una connotazione socioculturale ai vari periodi storici.
Figure archetipiche come Edipo, Ulisse, Antigone, Oreste o Medea, pur improntando su di sé i vari periodi storici con interpretazioni contingenti, assumono connotazioni perenni al di là di ogni epoca. La loro polivalenza si insinua nella psicoanalisi, nella sociologia, nella semiotica e nella scienza della comunicazione, oltre che, ovviamente, nella letteratura, nelle arti e nella musica.
Al fine di fornire strumenti di consultazione di agevole utilizzo, RaiTeche pubblica la raccolta “MitoRai” che raccoglie documenti audiovisivi e sonori relativi alla mitologia classica
Vai alle pubblicazioni storicche
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico