Ornette Coleman, il padre del free jazz
Ornette Coleman (Fort Worth, 9 marzo 1930 – New York, 11 giugno 2015) è stato un sassofonista e compositore statunitense, considerato il padre del movimento free jazz. Sin dagli esordi, lo stile musicale […]
Bellissime: dal 1960 ad oggi dalla parte di lei – Prima parte
“Bellissime” è un film documentario che racconta il cammino della donna italiana del ‘900. La rivoluzione del costume degli anni Sessanta e Settanta, le nuove leggi, la parità nel lavoro: tappe di una […]
Bellissime: dal 1960 ad oggi dalla parte di lei – Seconda parte
“Bellissime” è un film documentario che racconta il cammino della donna italiana del ‘900. La rivoluzione del costume degli anni Sessanta e Settanta, le nuove leggi, la parità nel lavoro: tappe di una […]
Diritti delle donne: verso l’abolizione della patria potestà, 1961
Nel diritto italiano il passaggio dalla patria potestà alla potestà genitoriale è avvenuto con riforma del diritto di famiglia del 1975, che ha equiparato in doveri e dignità le figure del padre e […]
Concerto n.3 in Re minore di Rachmaninov. Dirige Lorin Maazel, 2008
Il 6 marzo 1930 nasceva Lorin Maazel, direttore d’orchestra e violinista statunitense Per ricordarlo, Rai Teche pubblica il concentro di Rachmaninov per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30, dal […]
Ahmadou Kourouma – Castelfusano, aprile 2003
Ahmadou Kourouma (24 novembre 1927 – Lione, 11 dicembre 2003) è stato uno scrittore ivoriano. Ha raccontato per decenni la sua Africa, dalle lotte per l’indipendenza alle guerre tribali e all’uso dei bambini […]
Abraham Yehoshua – Torino, 2007
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. La lezione tra etica e letteratura, a partire dalla Bibbia e dal […]
Abraham Yehoshua – Torino, 2006
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. I rapporti tra etica e la letteratura. I problemi morali sono presenti […]
Abasse Ndione – Roma, Basilica di Massenzio, 2004
Abasse Ndione (Bargny, Dakar, 1946) è uno scrittore senegalese di lingua francese. Nato in un piccolo villaggio di pescatori, è stato per anni infermiere all’ospedale di Dakar e animatore culturale del suo villaggio. […]
In ricordo di Nicola Calipari
Il 4 marzo 2005 Nicola Calipari, funzionario del Sismi, viene ucciso dal “fuoco amico” mentre riporta a casa Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice italiana, rapita il 4 febbraio 2005 dall’Organizzazione del Jihād islamico, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico