Il 23 giugno 1980 a Roma, il sostituto procuratore della Repubblica Mario Amato viene assassinato dai neofascisti dei NAR mentre attendeva l’autobus.
Dopo essere stato sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Rovereto dal settembre del 1971 all’estate del 1977, il 30 giugno 1977 Mario Amato fu trasferito con la stessa qualifica presso la Procura di Roma.
Con Vittorio Occorsio, Mario Amato fu il primo magistrato a «tentare una “lettura globale” del terrorismo nero. Attraverso i parziali successi delle indagini su singoli episodi terroristici disse davanti al Consiglio Superiore della Magistratura il 13 giugno 1980 – solo dieci giorni prima di essere ucciso: «sto arrivando alla visione di una verità d’assieme, coinvolgente responsabilità ben più gravi di quelle stesse degli esecutori materiali degli atti criminosi.»
Amato, infatti, era riuscito a ricostruire le connessioni tra destra eversiva e Banda della Magliana, intuendo i legami tra sottobosco finanziario, economico e potere pubblico. Aveva scoperto, tra l’altro, che i NAR cercavano un’alleanza “tattica” con gli estremisti di sinistra»
Guarda il programma “Un giorno nella storia”, dedicato al magistrato
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico