Riccardo Cocciante (Saigon, 20 febbraio 1946) è un cantautore, compositore e musicista italiano naturalizzato francese.
Comincia a esibirsi col suo complesso i Nations nei locali romani, con un repertorio di testi in inglese e, dopo vari provini con alcune etichette, viene messo sotto contratto dalla RCA Talent, esordendo nel 1968 con lo pseudonimo Riccardo Conte
Il primo vero successo pubblicato è la canzone “Bella senz’anim”a e l’album da cui è tratta, Anima, è arrangiato da Ennio Morricone e Franco Pisano, e contiene altre canzoni molto note di Cocciante, tra cui Quando finisce un amore, Qui (presentata pochi mesi prima al Festival di Sanremo 1974 da Rossella), Il Mio Modo Di Vivere (di cui il gruppo della Schola Cantorum inciderà una cover nel suo album Coromagia vol. 2 del 1976) e L’odore del pane, già conosciuta in quanto l’anno precedente era stata incisa da Don Backy, che l’aveva inserita nel suo album Io più te. Quando finisce un amore entrerà nella classifica degli Stati Uniti e sarà prima nel 1999 in Olanda tradotta e cantata da Marco Borsato Waarom nou jij (Quando finisce un amore).
Il 1975 è l’anno de L’alba e della collaborazione con il solo Marco Luberti, sia come produttore sia come coautore. L’album riporta Cocciante in classifica grazie alla canzone omonima, pubblicata su 45 giri, e altre come Era già tutto previsto (che verrà poi incisa nel 2013 da Andrea Bocelli nell’album Passione) o Canto popolare (incisa anche da Ornella Vanoni).
Nel 1976 incide e pubblica l’album Concerto per Margherita con il brano di successo Margherita che sarà primo anche in Spagna, Francia, e in molti paesi del Sudamerica. Nel 1999 in Olanda il brano sarà tradotto in olandese e cantato da Marco Borsato riscuotendo un notevole successo di vendite. Nel 1978 esce l’album Riccardo Cocciante con il brano di successo A mano a mano, cantata anche da Rino Gaetano, inserita in un album a due con lo stesso Rino coadiuvati dal gruppo prog New Perigeo. Esso verrà poi inciso nel 2013 anche da Andrea Bocelli. Nel 1979 esce l’album …E io canto con il brano Io canto (che nel 2006 Laura Pausini ha riportato in classifica con l’omonimo album di cover). Qui finisce la collaborazione con il suo produttore e coautore storico, Marco Luberti.
Inizia così dagli anni ottanta un nuovo percorso artistico con Mogol, il quale scriverà per lui i testi di molti suoi album, premiati da ottimi risultati di vendita e caratterizzati da alcune collaborazioni internazionali. Nel 1980 pubblica Cervo a primavera, nel 1982 è la volta di Cocciante, prodotto da Shel Shapiro e contenente diversi successi come Celeste nostalgia, Un nuovo amico e In bicicletta; nel 1983 esce Sincerità, registrato negli Stati Uniti d’America con i musicisti dei Toto, nel 1985 tocca a Il mare dei papaveri, che contiene il duetto con Mina Questione di feeling, per poi proseguire nel 1987 con La grande avventura, album quest’ultimo, arrangiato da Geoff Westley, con alcuni brani scritti da Lucio Dalla ed Enrico Ruggeri. Dopo 4 anni di silenzio partecipa e vince il Festival di Sanremo 1991 con Se stiamo insieme chiudendo la sua collaborazione con Mogol e pubblicando un altro album omonimo Cocciante contenente un altro duetto femminile, stavolta con Paola Turci (E mi arriva il mare).
Qui in focus una intervista rilasciata al programma “L’orecchiocchio” nel 1986 in occasione del suo quarantesimo compleanno
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico