Un anno fa moriva una delle figure più importanti e amate della cultura italiana, l’attore e regista Luigi Proietti, detto Gigi: lo stesso giorno in cui compiva ottant’anni, una coincidenza spettacolare, come lo è stato tutto ciò che ha fatto e prodotto.
Molteplici persone in una persona sola e molteplici artisti in un artista solo, sempre pronto ad arricchire con la sua originalità il Teatro, il Cinema e la Televisione.
Per questo Rai Teche propone questa intervista di Pasquale Guadagnolo a Gigi Proietti, realizzata in occasione delle repliche dello spettacolo teatrale di successo “A me gli occhi please” al Teatro Manzoni di Milano, a più di un anno dalla prima messa in scena, avvenuta nel 1976 presso il Teatro Tenda di Roma.
Recital che può essere considerato lo specchio di Gigi Proietti, per la sua natura poliedrica, scritto e coordinato in collaborazione con lo sceneggiatore e autore Roberto Lerici e inscenato quasi esclusivamente da solo, con l’attore Roberto Castri a fargli da spalla. Guadagnolo dialoga con Proietti sulle repliche dello spettacolo, diventato in tempi brevissimi “un fenomeno di costume oltreché culturale”, che vede la sua forza nel mettersi in gioco da parte dell’attore, per vedere la reazione del pubblico attraverso “testi pretesto”, come lo stesso Proietti li definisce: da qui la riflessione sulla nuova centralità del ruolo dell’attore in Italia e sulla necessità, nella recitazione e nel Teatro, di un’interazione diretta tra l’artista sul palco, l’ambiente circostante e il pubblico che assiste.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico