Questa è La Scala
E’ il 3 agosto 1778 quando uno dei teatri più famosi di tutto il mondo si accinge alla sua inaugurazione: sulle note di Europa riconosciuta, un’opera composta per l’occasione da Antonio Salieri, si […]
“La bomba. 2 agosto 1980, la strage dell’umile Italia”
Un sabato italiano qualunque, sulla via per le vacanze. Gente colpita all’improvviso in un giorno di ferie: sono le 10.25 del 2 agosto del 1980 una bomba esplode alla stazione di Bologna: i […]
1 agosto 1976, Niki Lauda vittima di un grave incidente automobilistico
Il primo agosto del 1976 Niki Lauda è vittima di un grave incidente durante i primi giri del Gran Premio di Germania, sulla pista del Nürburgring-Nordschleife. Andreas Nikolaus Lauda detto Niki (Vienna, 22 […]
“Zona Franca”, l’omaggio di Rai Teche a Franca Valeri
Zona Franca è un inedito ritratto della “signora dello spettacolo”, Franca Valeri (Milano, 31 luglio 1920 – Roma, 9 agosto 2020), attrice ed eclettica autrice di cinema e teatro, realizzato da Rai Teche […]
Quarant’anni fa scompariva Stefania Rotolo, la showgirl amata dai giovani
Stefania Rotolo (Roma, 23 febbraio 1951 – Roma, 31 luglio 1981) è stata una cantante, conduttrice televisiva e ballerina italiana. Nel 1964 Stefania entra a far parte dei Collettoni di Rita Pavone, tra […]
Roberto Calasso, la storia dell’editoria italiana
E’ scomparso ieri sera a Milano, all’età di ottant’anni, Roberto Calasso, scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi Grazie alla sua fervida attività, la casa editrice era arrivata a spiccare nel mondo […]
29 luglio 1976, Tina Anselmi prima donna di Governo
Il 29 luglio 1976 in Italia, con la nomina a ministro del lavoro e della previdenza sociale, Tina Anselmi è la prima donna a ricoprire una carica di governo nella Repubblica Italiana. Tina […]
Suite Muti
Rai Teche celebra il maestro Riccardo Muti in occasione dei suoi ottant’anni con una piccola ma preziosa “suite” di materiali d’archivio a lui dedicati su RaiPlay. A esattamente cinquant’anni fa risalgono le registrazioni […]
Il caso Lewinsky nel reportage di Enzo Biagi
Il 28 luglio del 1998 l’ex-stagista della Casa Bianca, Monica Lewinsky riceve l’immunità in cambio della sua testimonianza di fronte al Gran Giurì, sulle sue relazioni con il presidente Bill Clinton. Il caso […]
26 luglio 1951, Angela Maria Guidi Cingolani prima donna italiana nel governo
Il 26 luglio 1951 l’onorevole Angela Maria Guidi Cingolani viene nominata sottosegretario del Ministero dell’Industria nel settimo Governo De Gasperi: è la prima volta che una donna italiana entra nel governo Angela Maria […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico