Francesco De Gregori, settant’anni di storia della musica italiana
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è il cantautore e musicista tra i più importanti sulla scena italiana per l’uso di sonorità specifiche che caratterizzano la sua attività artistica e per testi […]
Jonathan Randal – Udine, giugno 2006
Jonathan C. Randal (Buffalo, 1933) è stato corrispondente estero per numerose pubblicazioni, tra cui il New York Times, United Press e il Washington Post (dal 1969 al 1998). Il suo lavoro come reporter […]
Sandokan – La serie, 1976
Uno degli sceneggiati più celebri della storia della televisione, trasmesso dalla Rai in 6 episodi nel 1976 per la regia di Sergio Sollima, con Kabir Bedi, Philippe Leroy e Carole André. Rivedi l’intervista […]
Addio a Gianluigi Colalucci, suo il restauro del secolo della Cappella Sistina
Si è spento a Rpoma il Maestro Gianluigi Colalucci (Roma, 1929 – Roma, 28 marzo 2021), restauratore, accademico e funzionario italiano, conosciuto per aver restaurato la Cappella Sistina in Vaticano. Fu lui che, […]
Intervista a Mina, 1960
Il 30 marzo 2001, dopo 23 anni, Mina torna a mostrarsi in pubblico attraverso internet e canta dalla sala di registrazione di Lugano. Nella storica inchiesta “Chi legge? viaggio lungo il Tirreno”, la […]
Addio a Enrico Vaime, storico autore tv
Si è spento a Roma a 85 anni Erico Vaime, celebre autore televisivo, teatrale, radiofonico, perfino cinematografico, del secondo Novecento, amico di Luciano Bianciardi, paroliere di Walter Chiari e Paolo Villaggio, duettava con […]
Lalla Romano racconta Virginia Woolf, 1974
Adeline Virginia Woolf, nata Stephen, nota semplicemente come Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure […]
Mimmo Cuticchio – L’opera dei pupi
Rai Teche celebra la Giornata mondiale del teatro con un’offerta straordinaria su Rai Play: l’antologia “Mimmo Cuticchio – L’opera dei pupi” e, in evidenza in fascia, altri prestigiosi titoli che mettono in scena […]
San Francesco da Paola, processione sullo stretto
Francesco da Paola (Paola, 27 marzo 1416 – Castello di Plessis-lez-Tours, 2 aprile 1507) è stato un religioso italiano, proclamato santo da papa Leone X il 1º maggio 1519. Eremita, ha fondato l’Ordine […]
Roberto Bolle, l’erede di Nurejev
Roberto Bolle (Casale Monferrato, 26 marzo 1975) è un ballerino italiano. All’età di dodici anni entra alla scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e viene notato da Rudolf Nureyev, che lo sceglie […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico