Cento anni di Rodari
L’opera e il pensiero di Gianni Rodari nell’archivio della Rai
Vai alla collezione integrale Cento anni di Rodari
Stasera niente di nuovo, 1981
Il 24 gennaio 1981 andava in onda la prima puntata dello show “Stasera niente di nuovo”, varietà del sabato sera affidato a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, con Heather Parisi per la regia di […]
Vita di Antonio Gramsci
Il 22 gennaio 1891 nasceva ad Ales Antonio Gramsci, politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone esponente di primo piano […]
Comunisti d’Italia
E’ trascorso un secolo dalla scissione del 1921 dei comunisti italiani all’interno del partito socialista e dalla nascita del partito Comunista Italiano. Un secolo di storie, drammi politici, lotte ideologiche, speranze, delusioni, divisioni. […]
Susan Vreeland – Mantova, Festivaletteratura 2004
Susan Joyce Vreeland (20 gennaio 1946 – 23 agosto 2017) è stata una scrittrice americana. Nata a Racine, nel Wisconsin; discendente di una famiglia di artisti, l’autrice de “La passione di Artemisia” parla […]
Roberto Murolo, tutto il sapore della musica folk in una voce
Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo […]
Andrea Viterbi – Bergamo, 2001
Andrea Giacomo Viterbi anglicizzato in Andrew James Viterbi (Bergamo, 9 marzo 1935) è un ingegnere, imprenditore e accademico statunitense delle telecomunicazioni di origine italiana, noto per l’algoritmo che porta il suo nome, un […]
Amartya Sen – Mantova, Festivaletteratura 2006
Amartya Kumar Sen (Santiniketan, 3 novembre 1933) è un economista, filosofo e accademico indiano, Premio Nobel per l’economia nel 1998. Docente presso l’università di Calcutta, presso il Trinity College di Cambridge, poi a […]
In ricordo di Mario Tobino, scrittore e psichiatra italiano
Per ricordare la nascita di Mario Tobino (Viareggio, 16 gennaio 1910 – Agrigento, 11 dicembre 1991), scrittore e psichiatra italiano, Rai Teche propone un estratto della puntata del programma “L’approdo, settimanale di lettere […]
Angeles Mastretta – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Ángeles Mastretta (Puebla, 9 ottobre 1949) è una scrittrice e giornalista messicana. Il romanzo “Arráncame la vida” (Strappami la vita), pubblicato nel 1985, ebbe un immediato successo di critica e di pubblico, anche […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico