Nino Manfredi e la “Canzone Pulita”.
Tra le sigle della XXXIII edizione del Festival di Sanremo.
Sono passati centouno anni dalla nascita del poliedrico e versatile Saturnino Manfredi detto Nino, avvenuta il 22 marzo 1921.
Per l’occasione Rai Teche propone una sua intervista in merito alla “Canzone pulita”.
La canzone, cantata da Manfredi con l’aiuto di un coro di bambini, racconta della città di Roma e dell’importanza dell’impegno di tutti i cittadini a mantenerla pulita.
Siamo nel 1983, al Teatro Ariston, durante la serata finale della trentatreesima edizione del Festival di Sanremo.
Manfredi è sul palco assieme al conduttore televisivo Andrea Giordana.
Con il suo immancabile umorismo, condito dall’accento romano, afferma che la “Canzone pulita”, attraverso la musica e il canto, ha la forza di far arrivare a tutti il suo messaggio: la necessità di tenere sempre vivo l’interesse sulle tematiche legate all’ecologia, dal decoro e la pulizia nelle città alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.
Nell’Archivio della Rai, la presenza di Manfredi occupa una posizione certamente di spicco:
Cliccando qui potrete farvi un’idea
Noi abbiamo scelto questo contributo, Nino Manfredi e la “Canzone Pulita”, per l’attualità del tema affrontato, a sottolineare la rilevanza delle Teche come strumento di studio e di analisi della nostra società.