Rai Teche ricorda Angelo Badalamenti (New York, 22 marzo 1937 – Lincoln Park, 11 dicembre 2022), il compositore di musica per film, ma anche sperimentale e colta, il cui nome è indissolubilmente legato alla collaborazione con il regista David Lynch e in particolare alla sua serie cult del 1990 I segreti di Twin Peaks (compreso il sequel Twin Peaks del 2017), nonché ai film Velluto blu (1986), Cuore selvaggio (1990), Fuoco cammina con me (1992), Strade perdute (1997), Una storia vera (1999), Mulholland Drive (2001) e alla serie di cortometraggi Rabbits (2002).
Il 31 marzo 2004 Badalamenti è stato ospite di Hollywood Party in occasione dell’uscita del film Evilenko diretto da David Grieco, ospite a sua volta della trasmissione.
Nella lunga intervista telefonica Badalamenti parla del film presentato, in particolare della realizzazione della colonna sonora con la cantautrice Dolores O’Riordan, solista in quel momento dopo l’esperienza con i Cranberries, ma l’attenzione dei conduttori Alberto Crespi e Roberto Silvestri lo porta poi all’indagine della collaborazione con Lynch a partire da Blue Velvet: gli era stato chiesto di aiutare Isabella Rossellini a cantare e di trovare un brano adatto per quella che diverrà una delle scene più celebri del film (in cui compare lo stesso Badalamenti, seduto al piano).
Il compositore riflette anche sulla sua musica, gli viene chiesto di raccontare la genesi delle partiture: si dice fortunato ad avere un suono, un’identità riconoscibile “tragicamente bella”.
Racconta poi del cameo fatto per Mulholland Drive, dove interpreta un gangster italoamericano, e del desiderio di Martin Scorsese di fargli interpretare il suo gemello.
In conclusione, rievoca un aneddoto divertente raccontatogli da Paul McCartney: quando una volta il cantautore britannico era ospite a Buckingham Palace per la festa di compleanno della regina Elisabetta II, arrivato il momento in cui avrebbe dovuto esibirsi, la Regina lo salutò frettolosamente dicendo che purtroppo non avrebbe potuto fermarsi ad assistere perché… in tv stava per iniziare Twin Peaks (e non poteva certo perderlo!).