Giovani: fuga dalla politica?
Un dibattito fra le giovani leader Giorgia Meloni e Elisabetta Piccolotti in onda il 17 maggio 2004 nell’ambito dell’approfondimento “10 minuti”. Il video è disponibile su RaiPlay. All’epoca Elisabetta Piccolotti era coordinatrice nazionale […]
La squadra 5
Una scena drammatica: il sovrintendente capo Sergio Amato (interpretato dall’attore Gaetano Amato) sale sulla sua macchina e, al momento dell’accensione, salta in aria. Inizia con questo tragico attentato la quinta stagione della serie […]
Angelo Badalamenti: quando Elisabetta II preferì Twin Peaks a Paul McCartney
Rai Teche ricorda Angelo Badalamenti (New York, 22 marzo 1937 – Lincoln Park, 11 dicembre 2022), il compositore di musica per film, ma anche sperimentale e colta, il cui nome è indissolubilmente legato […]
Kader Abdolah: il dovere di essere scrittore
Kader Abdolah, pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani (Arak, 12 dicembre 1954), è uno scrittore iraniano naturalizzato olandese. Rifugiato politico in Occidente, vive nei Paesi Bassi e scrive le sue opere in olandese. […]
Claudio Magris: la scrittura è un continuo viaggio tra fuga e battaglia
Claudio Magris (Trieste, 10 aprile 1939) è uno scrittore, saggista, traduttore e accademico italiano insegnando letteratura tedesca all’Università di Trieste. “Danubio” (1986), il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani […]
Toni Morrison e il processo della scrittura
Nell’incontro al Festivaletteraura di Mantova del 2004, Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Anthony Wofford, (Lorain, 18 febbraio 1931) scrittrice statunitense afroamericana, affronta temi a lei cari come l’importanza di usare l’immaginazione nella letteratura, […]
Joseph Stiglitz e la critica del fondamentalismo economico
Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) è un economista e saggista statunitense. Premio Nobel per l’economia nel 2001 ha ricevuto la laurea honoris causa in ingegneria gestionale nell’anno accademico 2019/2020, presso il […]
Susan Vreeland: i quadri che raccontano storie
Susan Joyce Vreeland (20 gennaio 1946 – 23 agosto 2017) è stata una scrittrice americana. Nata a Racine, nel Wisconsin; discendente di una famiglia di artisti, l’autrice de “La passione di Artemisia” parla […]
Villeggiature di ieri, vacanze di oggi
Un tempo si chiamava “villeggiatura”. Si partiva in corriera e le mete erano quasi tutte italiane. Oggi si chiamano “vacanze” o “ferie” e si prediligono anche mete straniere. Il servizio di TV7 del […]
15 luglio 1799: rinvenuta in Egitto la Stele di Rosetta
Il 15 luglio 1799 viene rinvenuta in Egitto la Stele di Rosetta, una stele egizia che riporta un’iscrizione divisa in tre registri, per tre differenti grafie: geroglifici, demotico e greco antico. L’iscrizione è il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico