Luis Suarez
È scomparso a 88 anni Luis Suarez, detto “Luisito”. Era nato a La Coruña nel 1935 ed ha conquistato tutti i trofei più ambiti militando nella mitica Inter di Helenio Herrera dal 1961 […]
Premio Strega, una storia di libri e di donne intellettuali
Il Premio Strega nasce nel salotto letterario degli “Amici della domenica” di Maria Bellonci il17 febbraio 1947. Grazie al mecenatismo di Guido Alberti, gli venne dato il nome del liquore prodotto dall’azienda di […]
Auditorio A, un’estate di musica dal vivo
È una sera di settembre del 1977, Pino Daniele canta “Napule è” e “Madonna mia” in una delle sue prime apparizioni televisive. L’esibizione, dal vivo, risuona nell’auditorium di Fuorigrotta. È l’ultima puntata di […]
Ennio Morricone e la sua orchestra eseguono Se telefonando
12 marzo 1967. L’orchestra di Ennio Morricone esegue Se telefonando interpretata da Iva Zanicchi. Il brano, entrato nella storia della musica, era stato scritto per Mina poco tempo prima, nel 1966. Come si […]
Ricordando Raffaella Carrà: Canzonissima ’70 e ’71
Ma che musica maestro cantata da una giovanissima Raffaella Carrà. Forse una delle scene più iconiche e rimaste più impresse nell’immaginario degli spettatori della TV con cui Rai Teche vuole ricordare Raffaella. La […]
Vincenzo D’Amico, bandiera della Lazio
Vincenzo D’Amico (Latina, 5 novembre 1954 – Roma, 1º luglio 2023), ex centrocampista e bandiera della Lazio, campione d’Italia con la Lazio nella stagione 1973/1974, dirigente sportivo e allenatore di calcio, è morto […]
John Fitzgerald Kennedy in Italia 60 anni fa
Sessanta anni fa, alle 9.45 del 1 luglio del 1963, l’Air Force One atterra a Fiumicino con a bordo John Fitzgerald Kennedy. Ad accogliere Presidente degli Stati Uniti e il suo seguito ci […]
Margherita Hack: il nostro pianeta va salvaguardato
“Questo nostro pianeta va salvaguardato”, così Margherita Hack, scomparsa il 29 giugno del 2013, raccontava il suo amore per la natura a Tv7 nel 2001. Un’intervista in cui parlava di grandi temi quali […]
Giuseppe Pontiggia – Tra ordine e disordine
Giuseppe Pontiggia (Como, 25 settembre 1934 – Milano, 27 giugno 2003) è stato uno scrittore, aforista, critico letterario e curatore editoriale. A vent’anni dalla sua scomparsa Rai Teche propone un’intervista realizzata nella casa […]
Roberto Vecchioni, il professore cantautore
Rai Teche festeggia gli 80 anni (25 giugno) di uno dei nostri più raffinati cantautori con la pubblicazione su RaiPlay di “Quindici minuti con Roberto Vecchioni”. Si tratta del primo piccolo speciale dedicato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico