“Accanto al desiderio feroce di sopravvivere viveva un altro desiderio altrettanto preciso: tornare a casa e scrivere queste cose che ho scritto”. Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) racconta la genesi di “Se questo è un uomo” e de “La tregua” nella rubrica “L’approdo” nel 1963. Nel video un estratto dell’intervista.
Il brano fa parte della collezione disponibile su RaiPlay “Laboratorio Levi” che raccoglie 18 interviste rilasciate dall’autore di “Se questo è un uomo” ai microfoni della Rai. Un patrimonio audiovisivo di straordinaria importanza visto il crescente interesse mondiale verso la sua opera. In queste interviste Levi non parla soltanto dei campi di concentramento nazisti, ma di argomenti diversi quali la bomba atomica, la “piemontesità”, l’ebraismo, la cultura scientifica, la questione israelo-palestinese, i giovani e Italo Calvino.