Francesco d’Assisi, la miniserie televisiva diretta da Liliana Cavani e trasmessa in due puntate il 6 e l’8 maggio 1966 sul Programma Nazionale. Girato in bianco e nero, su pellicola 16 mm, con la consulenza storica di Boris Ulianich, Francesco d’Assisi propose un ritratto essenziale e moderno del santo di Assisi, lontano da ogni intento agiografico.
La Cavani, allora giovane regista, scelse di raccontare il fascino di un uomo straordinario attraverso uno sguardo realistico e sobrio, capace di restituire l’attualità di un messaggio spirituale e umano ancora vivo. La messa in onda fu un successo senza precedenti: oltre 20 milioni di telespettatori seguirono la miniserie, dimostrando la forza della televisione come nuovo strumento di racconto e di diffusione culturale.
Nel 2007, a più di quarant’anni dalla sua prima apparizione, Francesco d’Assisi è stato restaurato da Cinecittà Holding presso i laboratori di Cinecittà Studios, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale Cinema). Grazie a questo intervento di recupero è oggi possibile riscoprire l’opera nella sua versione integrale e restaurata, un documento prezioso che testimonia non solo la modernità dello sguardo di Liliana Cavani, ma anche l’evoluzione del linguaggio televisivo in Italia.
Francesco d’Assisi resta una pietra miliare del rapporto tra cinema, televisione e grande pubblico: un capolavoro che, attraverso la memoria dell’archivio, continua a parlare con forza alle nuove generazioni.