In occasione del 50° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975), Rai Teche pubblica su RaiPlay “L’altro enigma“, adattamento televisivo del 1988 firmato da Vittorio Gassman e Carlo Tuzii, tratto dalla pièce pasoliniana “Affabulazione”.
La tragedia di Pasolini è una potente e inquieta rilettura in chiave contemporanea dell’Edipo di Sofocle: la trasposizione per il piccolo schermo vede protagonisti Vittorio e Alessandro Gassman, già interpreti dell’opera teatrale nel 1986. Un dramma psicologico e visionario, in cui un uomo di mezza età, esperto del mondo e disilluso, tenta disperatamente di distruggere la virilità del figlio, trascinato da un sentimento di gelosia e paura della giovinezza. L’ossessione paterna, l’istinto di morte del figlio, l’ombra dell’incesto e la ricerca di un senso ultimo alle angosce del mondo si fondono in una tragedia moderna che comincia con un sogno e finisce nella disperazione.
Accanto ai due protagonisti, un cast d’eccezione con Fanny Ardant (la donna-oracolo), Annie Girardot (la moglie e madre) e Ninetto Davoli, presenza simbolica e affettiva del cinema pasoliniano.
Con questa pubblicazione, Rai Teche rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio audiovisivo legato a Pier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali più radicali, anticonformisti e influenti del Novecento italiano.
Su RaiPlay sono infatti già disponibili numerosi titoli dedicati all’autore:
• “Pasolini Teorema TV“, antologia che raccoglie le sue principali apparizioni televisive;
• “Appunti per un film sull’India“, il reportage del 1968 nella versione restaurata da Rai Teche;
• “Il sogno di una cosa – Pasolini in Friuli“, sugli anni giovanili trascorsi nella casa materna di Casarsa della Delizia;
• “Pasolini e… La forma della città“, documentario dedicato alla forma urbana della città di Orte e sulla dicotomia fra architettura ed edilizia;
• la straordinaria intervista a Ezra Pound, in cui le divergenze ideologiche tra i due poeti trovano pacificazione nella letteratura.




 
                       
                       
                       
                      