Nella registrazione del 29/03/1956 Eugen Jochum dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel preludio dell’opera e nei preludi all’atto II e all’atto III del “Parsifal” di Richard Wagner. La registrazione integrale del dramma mistico di Wagner, conclusione e apogeo del suo itinerario creativo, fu uno degli eventi di maggior rilievo fra i molti promossi dalla RAI alla metà degli anni Cinquanta. L’edizione, che si avvalse di interpreti vocali prestigiosi, era stata programmata da diverso tempo e doveva essere diretta da Wilhelm Furtwängler, che purtroppo morì due anni prima la data fissata. Venne allora chiamato un altro formidabile direttore Eugen Jochum, esegeta di somma levatura del repertorio sinfonico e teatrale di area tedesca, che ne diede una lettura intimamente ispirata e destinata a rimanere uno dei capisaldi nella storia di questo capolavoro, come si evince dall’esecuzione dei preludi sinfonici ai tre atti dell’opera.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico