Ennio Morricone e la sua orchestra eseguono “Se telefonando”
12 marzo 1967. L’orchestra di Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) esegue Se telefonando interpretata da Iva Zanicchi. Il brano, entrato nella storia della musica, era stato scritto […]
Ezio Bosso, una vita per la musica
Il 14 maggio di cinque anni fa moriva il compositore, musicista e direttore d’orchestra Ezio Bosso (Torino, 13 settembre 1971 – Bologna, 14 maggio 2020). Nel video una sua intervista rilasciata al Tg2. […]
A 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel
Nel 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel (Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937) Rai Teche pubblica su RaiPlay “Martha Argerich suona Ravel”: il Concerto in sol maggiore per pianoforte […]
I cento anni di Bruno Canfora
Bruno Canfora (Milano, 6 novembre 1924 – Piegaro, 4 agosto 2017) è stato uno dei più noti direttori d’orchestra televisivi. Ha diretto l’orchestra in numerosi programmi Rai come “Studio Uno“, “Canzonissima“, “Sai che […]
Claudio Abbado tra musica e impegno civile
“Ciò che io sento necessario è che la buona esecuzione, ammesso che sia buona, naturalmente, abbia anche una buona destinazione” sono parole di Claudio Abbado (Milano, 26 giugno 1933 – Bologna, 20 gennaio […]
Lelio Luttazzi, il Maestro
“Canto anche se sono stonato”, Lelio Luttazzi si esibisce nel 1961 a Studio uno mostrando la sua anima swing e le sue capacità da showman. Compositore minuzioso, capo orchestra innovativo, cantante per caso […]
Bruno Maderna dirige Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij
Nella registrazione di “Specchio sonoro – Profili di grandi compositori del ‘900”, Bruno Maderna dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della Rai negli ultimi tre numeri della seconda parte, Le Sacrifice, del balletto Le […]
Eugen Jochum dirige “Parsifal” di Richard Wagner
Nella registrazione del 29/03/1956 Eugen Jochum dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel preludio dell’opera e nei preludi all’atto II e all’atto III del “Parsifal” di Richard Wagner. La registrazione integrale del […]
Wilhelm Furtwängler dirige “Il crepuscolo degli dei” di Wagner
Nella registrazione del 27/11/1953, Wilhelm Furtwängler dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel finale dell’opera “Die Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei)” di Richard Wagner. In una delle ultime folgoranti apparizioni sul podio […]
Carlo Maria Giulini dirige “I due Foscari” di Verdi
Nella registrazione del 04/12/1951 Carlo Maria Giulini dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI nel preludio dell’opera e nel preludio all’atto II da “I due Foscari” di Giuseppe Verdi. Direttore di raffinata sensibilità, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze