Brani dell’intervista realizzata dalla giornalista Angela Zamparelli all’attore francese Jean-Louis Trintignant, registrata al teatro “de la Madeleine” di Parigi a giugno 2004, prima dello spettacolo dedicato alla poesia di Guillaume Apollinaire. Un commovente omaggio teatrale alla figlia Marie, l’attrice morta il 27 luglio 2003, dopo le percosse ricevute dal compagno Bertrand Cantat (leader del gruppo rock Noir Désir) nel corso di un violento litigio. “Dopo la morte di Marie – dice l’attore, ero veramente distrutto e non facevo più niente, mia moglie e i miei amici mi hanno detto di lavorare, di fare qualcosa; allora ho pensato a questo spettacolo. Quando Marie aveva 15 anni si interessava molto di Apollinaire e ci scambiavamo delle cassette con le registrazioni delle sue poesie e così abbiamo imparato molto del poeta. Poi Marie ha avuto l’idea di portarlo in teatro, io pensavo non fosse possibile, e invece, insieme abbiamo fatto questo spettacolo due volte, uno cinque anni fa e uno lo scorso anno, oggi non è proprio lo stesso, la prima parte è nuova e nella seconda ci sono le poesie che recitavamo con Marie”. Con questo spettacolo Trintignant cerca di trasformare il suo dolore in un tocco di grazia, in una costante ricerca di leggerezza. Poi l’attore si sofferma a parlare del suo rapporto con il cinema, ricorda le soddisfazioni e i rimpianti, i molti film girati in Italia con registi importanti come Valerio Zurlini, Ettore Scola e Gianni Amelio, alcuni dei quali, suoi più cari amici .
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico