I Papi e la tv: un lungo rapporto raccontato da “Santità, faccia finta di pregare”, il documentario di Rai Teche e Rai Uno diretto da Daniela Piccioni e presentato in anteprima al Prix Italia. Un racconto affidato alle voci di Paolo Mieli e di monsignor Dario E. Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano, e composto dal mosaico dei tanti gesti dei Pontefici che, nel corso degli anni, hanno inciso sulle vite di tutti noi: gli abbracci, i sorrisi, le parole, le lacrime. Una tranche de vie per raccontare la storia della Chiesa e dell’Italia intrecciata, grazie alla televisione, alle storie di ciascuno perché, dopo ogni singolo gesto, niente è stato più uguale a prima. Dal discorso alla luna di Giovanni XXIII alla recentissima visita a Cuba di Papa Francesco, passando per gli storici viaggi di Giovanni Paolo II e le dimissioni di Benedetto XVI.
Preziose immagini dell’archivio Rai Teche insieme a documenti più recenti, tracciano il percorso che da sempre ha legato i Pontefici ai media, in un documentario che narra gli episodi più curiosi, interessanti e anche emotivamente forti che la televisione ha trasmesso agli spettatori, mutando per sempre l’immaginario collettivo. Autori: Gianni Epifani, Laura Misiti, Salvatore Izzo, Gida Salvino. Con la partecipazione di Paolo Mieli e Mons. Dario E. Viganò. Regia di Daniela Piccioni.
Guarda l’estratto video del documentario
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico