“Agricoltura e pastorizia sono tuttora i fondamenti dell’economia sarda, e, nell’insieme della vita in Sardegna, conservano maggior peso delle stesse industrie estrattive. Nel Nuorese, poi, che è una specie di isola dentro l’isola, il pastore prevale a distanza sul contadino. . . È questa la più vasta e intatta repubblica di pastori che rimanga in Italia”. L’ultimo capitolo dedicato alla Sardegna affronta il tema del banditismo che “è di qualità primitiva, come la vita pastorale che lo alimenta”. “D’altra parte”, seguita Piovene, “il Nuorese entusiasma il viaggiatore. Ha ancora la maestà, l’aristocrazia, la dolcezza delle terre rimaste fuori del tempo. In un Pese come il nostro, nel quale il vero primitivo ha scarsi residui, questa acropoli di montagne dà una specie di shock . . . Attrae il paesaggio e attraggono gli uomini. Nella cornice di usi arcaici vengono a galla un’intelligenza esatta e un rigore dove non s’insinua nulla di torbido né d’ambiguo”. Le notazioni ch seguono riguardano la tradizione orafa presente a Oliena, la concentrazione di nuraghi presso la costa,
nell’altopiano circondato da monti tra Nuoro e Dorgali, le grotte della costa in vicinanza di Dorgali. Chiude la sosta in Sardegna l’illustrazione del progetto di costruzione di tre laghi artificiali lungo il fiume Flumendosa e dei suoi affluenti per irrigare la zona del Campidano di Cagliari. Vengono intervistati in proposito l’avvocato Aldo Palmas, presidente dell’Ente Autonomo Flumendosa, e l’ingegnere Sante Serafini, direttore dei lavori. “Come in tutte le terre che la storia ha evitato”, conclude Piovene, “si passa qui dalla caverna, dal nuraghe preistorico, alla moderna opera d’ingegneria, e questi aspetti estremi, messi bruscamente a contrasto con scarsi passaggi intermedi, danno il tono al paesaggio”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico