Con questa trasmissione si inaugura un ciclo, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia e andato in onda sul Terzo Programma radiofonico fra il 3 giugno e il 22 luglio 1969, incentrato sull’analisi delle strutture antropologiche, psicologiche e culturali legate a sopravvivenze di rituali magici collettivi ancora presenti negli anni Sessanta del secolo scorso nella società contadina italiana. Muovendo dagli studi di De Martino sul fenomeno del tarantismo, questo primo appuntamento indaga sulla persistenza del mondo magico nella società moderna come strumento di difesa e riesumazione di comportamenti aventi un tempo una precisa funzione sociale e sulla sua sovrapposizione a motivi religiosi prevalentemente cattolici. Alla comprensione dei vari aspetti del fenomeno analizzato concorrono in maniera determinante gli interventi di approfondimento dell’antropologa Elisa Calzavara, del sacerdote Luciano Tosti e dell’antropologo, sociologo e filosofo Carlo Tullio Altan.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico