La seconda trasmissione del ciclo “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia, si apre sulla descrizione di cerimonie connesse al rito della mietitura, dalla “incanata”, tipica delle campagne di Pizzoli, in Abruzzo, e di altre regioni dell’Italia centro-meridionale, al “gioco della falce” e alla “caccia al capro”, presenti prevalentemente in Basilicata e analizzate da Ernesto De Martino. Ad essi è collegato anche il “lamento funebre per la morte del grano”, che risulta strettamente connesso alla prassi del la “lamento funebre” intonato nelle comunità contadine meridionali e delle isole per piangere i morti. Soffermandosi sulla genesi e sui presupposti di queste usanze che affondano nella mitologia greca, sono presi in considerazione analoghi rituali di altre zone d’Italia, accomunati alle prime dal fatto che al loro sorgere erano degli incantesimi destinati a promuovere la crescita o il rinvigorimento della vegetazione. Tutte queste cerimonie magico-religiose hanno la loro comune origine remota nelle culture cerealicole del mondo protomediterraneo e del vicino Oriente. In alcuni casi esse hanno conservato il loro carattere pagano, mentre in altri hanno assimilato elementi religiosi del mondo cristiano. Viene anche fatto ascoltare un esempio di canto funebre “Mara maje”, diffuso in Abruzzo, che rivela le sue forti affinità con la musica popolare slava. Sul problema della definizione dei fenomeni legati ai rituali magici della fertilità del mondo vegetale intervengono padre Luciano Tosti, sacerdote, e l’antropologo Alessandro Verger.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico