Il totemismo, ovvero il complesso di credenze e consuetudini fondato sulla concezione di un rapporto privilegiato di parentela fra esponenti della specie umana appartenenti a una certa comunità e altri di particolari specie animali o vegetali o anche fenomeni naturali e che si traduce in un vincolo di reciproca protezione, è l’argomento di questo capitolo del ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia. La persistenza presso alcune popolazioni rurali d’Italia di tradizioni e credenze di origine molto antica, risalenti ai costumi dei popoli primitivi, si evidenzia in manifestazioni particolari come la considerazione del lupo o del serpente quali portatori di virtù prodigiose. La funzione delle fiabe di magia, che rappresentano un vero documento etnografico e nelle quali si annoverano le leggende dei folletti, come il “quatacomero” della Lucania, il “tamarindo” del Friuli, fino al “mazzamauriello” della Sardegna, nonché motivi ricorrenti come quello del lupo mannaro, è approfondita con l’ausilio dell’antropologo Alberto Maria Cirese. Lo storico e archeologo Furio Jesi approfondisce poi il frequente riferimento nella favolistica ai riti di passaggio e di iniziazione, che hanno la loro fonte nella mitologia, alle connessioni archetipiche fra immagini simboliche, come quella donna – terra, oro – aldilà, morte – viaggio.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico