Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese diventato noto al grande pubblico per il romanzo saga Malaussène. Scommettendo contro amici che lo ritenevano incapace di scrivere un romanzo giallo, nel 1985 pubblica Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres), primo libro del ciclo. Comincia così la fortunata serie di romanzi che girano attorno a Benjamin Malaussène, capro espiatorio di “professione”, alla sua inverosimile e multietnica famiglia, composta di fratellastri e sorellastre molto particolari e di una madre sempre innamorata e incinta, ambientata nel quartiere parigino di Belleville. «Il panorama politico in cui nacque questo romanzo – spiega Pennac – non esiste più – dichiara Pennac, ma metafora del capro espiatorio è quella dell’uomo che incarna tutti i difetti dell’umanità». Affascinato dal pensiero filosofico di René Girard, Pennac seguì il consiglio del filosofo e amico francese che gli consigliava di rendere in forma romanzata le proprie teorie del conflitto mimetico e del capro espiatorio.
insignito nei decenni di premi e riconoscimenti, nel 2002, ha ricevuto il Premio Grinzane Cavour. Nel 2005, è stato insignito della Legion d’onore per le arti e la letteratura. Nel 2007, ha ricevuto il Premio Renaudot per Diario di scuola. Nel 2013, ha ricevuto la Laurea ad Honorem in pedagogia presso l’università di Bologna.
Nel 2015 riceve il Premio Chiara alla Carriera.
Rivediamolo nell’intervista per il programma “Che tempo che fa”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico