Il talento del Mancio
Tanti auguri Mister! Dagli archivi Rai, l’omaggio a Roberto Mancini, detto “il Mancio”, nel giorno del suo sessantesimo compleanno. Febbraio 1982, con la maglia del Bologna il diciassettenne Mancini in pochi mesi è […]
Addio a Enrico Vaime, storico autore tv
Si è spento a Roma a 85 anni Erico Vaime, celebre autore televisivo, teatrale, radiofonico, perfino cinematografico, del secondo Novecento, amico di Luciano Bianciardi, paroliere di Walter Chiari e Paolo Villaggio, duettava con […]
Ben Harper, “deeper and deeper”
Benjamin Chase, “Ben”, Harper (Claremont, 28 ottobre 1969) è un cantante e chitarristastatunitense. Con 19 album all’attivo, ha collezionato una lunga serie di successi e riconoscimenti il Grammy. Nel 2007 ha collaborato con […]
Daniel Pennac: “Malaussène c’est moi!”
Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese diventato noto al grande pubblico per il romanzo saga Malaussène. Scommettendo contro amici che lo ritenevano incapace di scrivere […]
6 giugno 1999, con il Roland Garros, Andre Agassi conquista il Grande Slam
6 giugno 1999: con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventa il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e […]
1999: Pedro Almodóvar vince a Cannes
Il 24 maggio 1999 al Festival del cinema di Cannes il regista spagnolo Pedro Almodóvar vince il premio per la regia con il film Todo sobre mi madre. Guarda l’intervista di Fabio Fazio […]
Addio a Guido Ceronetti
Scrittore, traduttore, autore e drammaturgo italiano, Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018) tra il 1973 e il 1975 Guido Ceronetti curò cinque Interviste Impossibili per la seconda rete […]
Ian McEwan, sessant’anni di letteratura
Nato nel 1948 ad Aldershot, è autore di due raccolte di racconti e di oltre dieci romanzi. Nel 1998 è stato premiato al Booker Prize per il romanzo “Amsterdam”. Il romanzo del 1997 […]
Teresa Sarti, la donna che fondò Emergency
Teresa Sarti, coniugata Strada (Sesto San Giovanni, 28 marzo 1946 – Milano, 1º settembre 2009), è stata una filantropa e insegnante italiana, co-fondatrice con il marito Gino Strada della ONG Emergency. Rivedi un […]
Marc Augé il filosofo dei non luoghi
Marc Augé (Poitiers, 2 settembre 1935) è un etnologo e antropologo francese. noto per aver introdotto il neologismo “non luogo”, ha successivamente parlato di “non città” per definire l’estensione dei centri urbani in […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico