La presa della Bastiglia, il 14 luglio 1789, segna il culmine della Rivoluzione francese, evento storico paradigmatico per l’affermazione di diritti sociali e civili nell’Europa illuminista. Il programma “Si dice donna” nel 1979 dedica un’ampia pagina alla figura di Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze (Montauban, 7 maggio 1748 – Parigi, 3 novembre 1793), una drammaturga e attivista che, durante la rivoluzione francese, pubblicò scritti che peroravano la causa dei diritti civili alle donne. Nel 1791 pubblicò infatti la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, in cui dichiarava l’uguaglianza politica e sociale tra uomo e donna. Il 3 novembre 1793 fu ghigliottinata perché si era opposta all’esecuzione di Luigi XVI e pare avesse attaccato il Comitato di Salute Pubblica (“perché si era dimenticata le virtù che convengono al suo sesso”). Nel programma l’attrice Laura Betti ritrae la figura dell’attivista francese.
Articoli simili
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico