L’inizio delle trasmissioni sperimentali dell’Eiar, 1939
Il 22 luglio 1939 l’impianto di televisione di Roma dell’Eiar iniziava regolari trasmissioni sperimentali, così vennero definite dal Radiocorriere numero 30 del 1939. I programmi venivano realizzati nel palazzo di via Montello collegato […]
11 ottobre ’39: 80 anni dalla presentazione del “Progetto Manhattan”
L’undici ottobre del 1939 al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba […]
Wes Craven maestro dell’horror, ha reso cinematografici i nostri incubi peggiori
Wesley Earl Craven, detto Wes (Cleveland, 2 agosto 1939 – Los Angeles, 30 agosto 2015), è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore statunitense. Maestro del genere horror, tra i suoi lavori […]
Peppino di Capri, il romanticismo della canzone partenopea
Peppino di Capri, pseudonimo di Giuseppe Faiella (Capri, 27 luglio 1939), è uno dei cantanti italiani più amati nel Paese. Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il […]
Progetto Manhattan: il gruppo di Los Alamos
Per il programma “Le ore della notte”, una intervista al Professor Emilio Segrè sull’operato degli scienziati di Los Alamos, impegnati nel progetto Manhattan alla costituzione della bomba atomica. Concepita come arma strategica per […]
Adolf Hitler – Discorso alla Nazione del 4 aprile 1932
Frammento del discorso di Adolf Hitler alla nazione del 4 Aprile 1932 a Berlino, alla vigilia del secondo turno delle elezioni presidenziali del Reich. La storiografia contemporanea riporta sovente questo estratto testuale per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico