Il “Marco Antonio“ di Shakepseare interpretato da Marlon Brando, 1954
Quello che segue è un estratto radiofonico dell’interpretazione, in lingua inglese, dell’orazione di “Marco Antonio” nel film “Giulio Cesare” (dall’omonima tragedia di Shakespeare) diretto da Joseph L. Mankiewicz nel 1954.
Amleto di Shakespeare: il monologo di Vittorio Gassman, 1954
Brano tratto da un’edizione radiofonica della tragedia di William Shakespeare “Amleto” per la regia di Luigi Squarzina. La scena si riferisce al monologo di Amleto: `Essere o non Essere` (atto III, scena I), […]
Amleto di Shakespeare: adattamento radiofonico, 1954
Brano tratto da un’edizione radiofonica della tragedia di William Shakespeare “Amleto” per la regia di Luigi Squarzina. La scena si riferisce all’incontro tra Amleto (Vittorio Gassman) e la madre Gertrude (Anna Proclemer). Il […]
Renata Tebaldi interpreta “La bohème”, 1954
Renata Tebaldi, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI diretta da Alberto Paoletti, interpreta “Sì, mi chiamano Mimì” dall’opera “La bohème” di Giacomo Puccini in una registrazione del 29/11/1954. Nell’arco di pochi anni […]
Luchino Visconti sul film “Senso”, 1954
Nella registrazione in onda il 1954, il regista Luchino Visconti spiega le ragioni del cambiamento del titolo del film che, dalla denominazione originaria “Uragano d’estate”, avrà poi il titolo: “Senso “. Il regista […]
Umberto Saba si racconta alla radio, 1954
Il critico teatrale Guido Barbieri, in una puntata della trasmissione “Radio3 Suite”, ripropose un intervento alla radio del poeta Umberto Saba (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), registrato nel 1954 […]
Wilhelm Furtwängler: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana
Per ricordare il grandissimo direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler (Schöneberg, Berlino, 25 gennaio 1886 – Ebersteinburg, Baden-Baden, 30 novembre 1954) viene qui pubblicato un documento d’eccezione: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana concessa alla […]
Yves Montand, “a Paris”
Nel programma in onda il 31/12/1954, poi ripreso da “La grande radio” il 09/10/2011, Yves Montand, in collegamento da Parigi, saluta i parenti italiani di Monsummano (Pistoia) e dedica loro una canzone. Yves […]
Anton Čechov: una scena tratta dal “Giardino dei ciliegi”
Il “Giardino dei ciliegi”, l’ultima opera teatrale dello scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904), è il ritratto di una società che sta subendo una trasformazione radicale di cui, però, è ancora inconsapevole. […]
Mario Del Monaco nell’opera “Otello” di Verdi
Mario Del Monaco, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Tullio Serafin, interpreta “Niun mi tema” dall’opera “Otello” di Giuseppe Verdi. Il magnifico timbro, il fraseggio vibrante, l’ampia estensione della voce […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico