Dino Risi, intervista sul cinema italiano
Nel programma “La grande radio” del 01/01/1966, il regista Dino Risi esprime soddisfazione per l’apprezzamento ricevuto dalla critica francese e americana in merito al film “Il sorpasso”. La pellicola divenne, infatti, un fenomeno […]
Rossellini sul set del film “Era notte a Roma”, 1960
Nell’estratto dell’intervista in onda il 28/01/1960, e riproposto nel programma “La grande Radio”, Il giornalista Lello Bersani intervista il regista Roberto Rossellini nel teatro di posa numero 13 di Cinecittà, durante le riprese […]
Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi, “due pettegoli” a Gran Gala, 1960
Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) conduttore televisivo e sceneggiatore italiano, ha lavorato a lungo come attore comico in numerose pellicole e sceneggiatore di diversi film, per poi […]
Antonello Riva intervista Raimondo Vianello, 1960
Antonello Riva intervista Raimondo Vianello che racconta gli esordi della sua carriera con la sua inconfondibile cifra ironica. Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, […]
Enrico Mattei sul costo del petrolio , 1960
Brano intervista tratto dall’archivio del Giornale Radio 1960 al presidente dell’ENI Enrico Mattei sulla speculazione del prezzo del petrolio.
Gilberto Govi in “Il porto di casa mia”, 1960
Gilberto Govi (Genova, 22 ottobre 1885 – Genova, 28 aprile 1966) fu un attore dalla vis comica incomparabile. Fondatore del teatro dialettale genovese, con la sua compagnia rappresentò numerosissime commedie e molte di […]
Il mercante di Venezia: adattamento radiofonico, 1960
Venezia, XVI secolo. Bassanio, giovane gentiluomo veneziano, vorrebbe la mano di Porzia, ricca ereditiera di Belmonte. Per corteggiare degnamente Porzia, chiede al suo carissimo amico Antonio 3.000 ducati in prestito. Antonio, pur amando […]
Donne in cammino, verso il diritto di voto
La Giornata internazionale della donna quest’anno coincide con una data speciale, perché il 10 marzo 2016 ricorre anche il 70° anniversario del primo voto delle donne italiane. Il 10 marzo 1946, infatti, si […]
Prima puntata di “Settevoci”, 1966
Il 6 febbraio 1966 va in onda la prima puntata di “Settevoci”, gioco a quiz di stampo musicale presentato da Pippo Baudo. I dirigenti della Tv si erano accorti che la domenica pomeriggio […]
Addio a Franco Citti, fu l’«Accattone» di Pasolini
L’attore si è spento ieri sera all’età di 80 anni. Scoperto da Pasolini che lo volle protagonista di “Accattone” nel 1961, Citti è diventato il simbolo del cinema pasoliniano, recitando anche in “Mamma […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico