Rossano Brazzi e Mina
Rossano Brazzi, ospite del programma “Ieri e oggi”, del 1973, commenta le sue performance televisive degli anni precedenti. In questo caso Brazzi assiste ad uno stralcio di “Studio Uno” del 1962: un divertentissimo […]
Alida Valli Palma d’oro a Cannes, 1961
Alida Valli, nome d’arte di Alida Maria Altenburger von Markenstein und Frauenberg (Pola, 31 maggio 1921 – Roma, 22 aprile 2006), è stata un’attrice italiana. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone […]
Eduardo sul set del film “Fantasmi a Roma”, 1961
Lello Bersani intervista Eduardo De Filippo sul set del film “Fantasmi a Roma” (1961), diretto dal regista Antonio Pietrangeli. L’attore parla del suo personaggio nel film, dell’esperienza cinematografica e dei progetti teatrali futuri.
Amleto : il monologo “Essere o non essere” interpretato da Renzo Ricci, 1961
Renzo Ricci, padre dei classici attori italiani, recita il monologo di Amleto “Essere o non essere” . Brano estratto dall’archivio storico del Giornale Radio. Renzo Ricci (Firenze, 27 settembre 1899 – Milano, 20 […]
12 aprile 1961: il primo uomo nello spazio
12 aprile 1961 – Nella trasmissione in onda il 28/07/1971 si rievoca la giornata del lancio spaziale della navicella Vostok 1. A bordo, il cosmonauta Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio, resta […]
Auguri ad Altan papà della Pimpa
Francesco Tullio Altan, più noto come Altan (Treviso, 30 settembre 1942), è un fumettista, disegnatore, sceneggiatore e autore satirico italiano. Per il programma “Lampi d’inverno” in onda nel 1961, Altan racconta come è […]
Gina Lollobrigida al XIV Festival di Cannes
“La grande radio” ripropone l’intervista di Lello Bersani, per la storica trasmissione radiofonica “CIAK”, a Gina Lollobrigida, in arrivo all’aeroporto di Nizza per partecipare alla XIV edizione del Festival del cinema di Cannes. […]
Anton Čechov: “Una domanda di matrimonio”
Questa divertente commedia dello scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904) fu scritta nel 1888, quando la sua produzione letteraria contava più racconti che opere teatrali. In forma di vaudeville, genere molto apprezzato […]
La Biennale di Venezia XXIV Festival Internazionale di Musica Contemporanea
Venezia 9 – 27 aprile 1961: cronache e approfondimenti dal Convegno Internazionale di Musica sperimentale, concreta ed elettronica. Interventi di Roman Vlad, William Smith della Columbia University di New York, del compositore e […]
3 maggio 1901: in ricordo di Gino Cervi
Gino Cervi (1901-1974) era figlio del critico teatrale del Resto del Carlino Tonino Cervi, ma suo padre non lo incoraggiò mai a fare l’attore. Gli esordi del giovane furono in una filodrammatica, ma […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico