Jeanne Moreau canta per noi, 1962
Nel 1962 Tv7 manda in onda una intervista a Jeanne Moreau (Parigi, 23 gennaio 1928 – Parigi, 31 luglio 2017), attrice, cantante e regista francese. Interprete versatile, a vent’anni era già una delle […]
Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna, la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi anni ’60
A novembre del 2015 usciva in libreria “Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi degli anni ‘60”, di Barbara Scaramucci e Stefano Nespolesi, […]
Antonio Ligabue, “il vero naif”
Antonio Ligabue, nato Antonio Laccabue (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965), è stato un pittore italiano la cui arte è generalmente classificata come naïf. Un’esistenza tormentata ed una serie di […]
Rai Teche alla Biennale di Venezia con “La lunga strada del ritorno” di Alessandro Blasetti
Rai Teche partecipa alla 74esima edizione della Biennale di Venezia riproponendo, grazie alla collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, la versione integrale restaurata del primo film che la Rai produsse appositamente per la […]
La lunga strada del ritorno in versione restaurata alla 74° Mostra del Cinema di Venezia
Con il film inchiesta per la tv “La lunga strada del ritorno”, presentato nel 1962 alla 23° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Alessandro Blasetti realizza un lungometraggio sulle condizioni dei soldati italiani […]
50 anni senza Totò
“Fermo con le mani!” è un film del 1937 noto per essere il primo film in assoluto interpretato da Totò. Nell’intervista del 1962, muovendo dai ricordi del suo primo film, il principe della […]
Enzo Biagi, “Rotocalco televisivo” 1962
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Eduardo in tournée nei Paesi dell’Europa Orientale, 1962
Brano intervista a Eduardo De Filippo realizzata nel 1962 a Vienna, in occasione della fortunata tournée teatrale con la sua compagnia in Europa orientale. Il grande attore napoletano esprime soddisfazione per il successo […]
Carlo Emilio Gadda, 1962
Lo scrittore è su un terrazzo che si affaccia sulla zona dove è ambientato il suo romanzo “Er pasticciaccio brutto di Via Merulana”. Poi nel chiostro della chiesa Santi Quattro Coronati. Lo scrittore […]
Gilberto Govi in “Carosello”,1962
Sketch comico dell’ attore Gilberto Govi in Carosello del 1962. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 07/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – D Come Dialetti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico