Alfred Hitchcock: la vendetta degli uccelli
Il programma “La grande radio” ripropone una intervista di Lello Bersani ad Alfred Hitchcock del 1963 per il Festival del cinema di Cannes sul film “Gli Uccelli” (The Birds) presentato fuori concorso alla […]
Vittorio De Sica: nessuna crisi per il cinema italiano
Per “Cinema d’oggi” in onda il 28/04/1963, il regista Vittorio De Sica a Roma, sul set del film “Il boom”, nega l’esistenza di una crisi del cinema italiano e parla della pericolosa concorrenza […]
Giulio Andreotti – Tribuna politica, 1963
Nel suo intervento, Giulio Andreotti scandaglia le possibilità per migliorare l’occupazione giovanile Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano. Tra i […]
Riccardo Lombardi – Tribuna politica, 1963
Riccardo Lombardi svolge una riflessione critica intorno al concetto di “Politica di piano”. Politico, giornalista, partigiano e ingegnere italiano, storico esponente del Partito Socialista Italiano, Riccardo Lombardi fu poi, fino all’epoca craxiana, il […]
Luciano Lama – Tribuna politica, 1963
Luciano Lama incentra il suo intervento televisivo sulla condizione lavorativa degli italiani sugli infortuni sul lavoro (un milione e mezzo nel 1961) e sulle condizioni salariali dei lavoratori. Luciano Lama (Gambettola, 14 ottobre […]
Giancarlo Pajetta – Tribuna politica, 1963
Giancarlo Pajetta (Partito Comunista Italiano) riflette su un precedente intervento dell’On Aldo Moro e sul fatto che abbia dovuto riconoscere, in un messaggio televisivo, che il Partito Comunista Italiano eserciti una innegabile attrattiva […]
Automobilismo: Formula junior scuola di campioni
Spesso si è indotti a ritenere che le macchine da competizione siano progettate e costruite in base a criteri particolarissimi e che le loro doti tecniche e meccaniche derivino da accorgimenti dinamici e […]
Duilio Loi, quindici anni di vittorie
Il documentario di Giovanni Garassino e Gian Piero Ginepro trasmesso in “Notte Sport” sul secondo canale prende le mosse dalla notizia che gli sportivi italiani appassionati di pugilato non vedranno più il pugile […]
Antonio Giolitti – Tribuna elettorale, 1963
Antonio Giolitti parla della situazione politica ed economica italiana, ed esprime il programma politico del suo partito. Ministro del Bilancio dal 4 dicembre 1963 al 22 luglio 1964, Ministro del Bilancio e della […]
Edmonda Aldini legge “Le terme” di Gabriele D’Annunzio, 1963
Per la puntata de “L’approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda il 16/03/1963, Edmonda Aldini, con ausilio di video che ritraggono un paesaggio bucolico, legge la poesia “Le terme” di Gabriele […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico