Viaggio intorno al cervello, 1965
Cent’anni fa nasceva Giulio Macchi, (Cantù, 1º ottobre 1918 – Roma, 28 marzo 2009) regista, autore e conduttore televisivo. Pioniere della divulgazione scientifica nella televisione italiana, rimane nella storia della televisione per l’ideazione […]
Didi vi dice…
Didi Perego, nome d’arte di Aida Perego (Milano, 13 aprile 1937 – Roma, 28 giugno 1993), è stata un’attrice e doppiatrice italiana apparsa in più di ottanta film e in spettacoli televisivi. Nel […]
La vendetta di Egisto e Clitemnestra
Estratto dall’”Agamennone” di Vittorio Alfieri, ispirata alla tragedia “Agamemnon” di Lucio Anneo Seneca, con Marisa Belli nel ruolo di Clitemnestra, per la regia di Renzo Giovampietro che interpreta anche il personaggio di Egisto. […]
Giornata internazionale contro l’omofobia
In coincidenza del fatto che nel 1990 l’omosessualità viene rimossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dall’elenco delle malattie mentali, del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders dell’American Psychiatric Association, oggi ricorre la […]
Onda rosa, 2017
Il documentario “Onda rosa”, prodotto da Rai Teche, mostra le tappe cruciali nell’evoluzione della condizione femminile nel Paese. La narrazione prende spunto da una serie di programmi che si snodano dagli anni ’50 […]
Le nostre serate – il programma integrale, 1965-66
“Le nostre serate” di Giorgio Gaber (1939-2003) andò in onda in 6 puntate a cavallo tra il 1965 e il 1966 sulla Seconda Rete. Innovativo, irriverente, originale, il programma di Gaber rompeva con […]
Eco, Rodari e Mander sul fenomeno “Disney”
Umberto Eco, Gianni Rodari e Francesco Mander discutono il fenomeno Disney da un punto di vista economico, letterario, politico e sociale. Rivedi l’estratto della puntata “Il mondo di Walt Disney: gli anni difficili, […]
Nel Sud di Ernesto de Martino
Nel 1977, all’interno del programma “nel Sud di Ernesto de Martino”, andava in onda una puntata contenente tre documentari etnografici del regista Luigi Di Gianni, dedicati ai rapporti tra magia e religione nel […]
Mina e Rossano Brazzi in “Studio Uno”, 1965
Sketch di Rossano Brazzi e Mina a ” Studio Uno ” del 1965. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè” intitolata “S Come Sabato Sera” del 21/06/2013. Rossano Brazzi (Bologna, […]
Alvar Aalto: maestro di architettura, design e urbanistica
Nell’estratto de “L’approdo settimanale di lettere e arti” del 1965, l’architetto finlandese Alvar Aalto manifesta la sua particolare concezione di architettura sviluppata in accordo con l’ambiente. Si tratta di una solida base concettuale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico