Ella Fitzgerald e Duke Ellington a Studio Uno
“La più grande cantante jazz di tutti i tempi”, così Lelio Luttazzi introduceva Ella Fitzgerald mandando in onda a Studio Uno questo frammento del concerto con Duke Ellington al Teatro Lirico di Milano […]
Lelio Luttazzi, il Maestro
“Canto anche se sono stonato”, Lelio Luttazzi si esibisce nel 1961 a Studio uno mostrando la sua anima swing e le sue capacità da showman. Compositore minuzioso, capo orchestra innovativo, cantante per caso […]
Sordi, un italiano a Roma
Alberto Sordi (Roma, 5 giugno 1920 – 24 febbraio 2003), attore, regista, sceneggiatore, ma anche cantante e compositore, è un vero emblema della romanità. Straordinario interprete di vizi e virtù degli italiani, da […]
Francesco di Assisi di Liliana Cavani
In occasione del novantesimo compleanno della grande regista Liliana Cavani (Carpi, 12 gennaio 1933), Rai Teche pubblica il suo capolavoro, il “Francesco di Assisi” del 1966, nella versione integrale restaurata da Cinecittà. Col […]
Sophia Loren e Walt Disney
Sophia Loren e Walt Disney vengono intervistati a New York da Ruggero Orlando il 2 ottobre 1966 in occasione della consegna del premio degli esercenti USA. Sophia Loren, pseudonimo di Sofia Costanza Brigida […]
Giorgio Strehler, il mestiere del teatro
Prima attore e poi, dal 1946, regista teatrale, Giorgio Strehler (Trieste, 14 agosto 1921 – Lugano, 25 dicembre 1997) è una delle figure più importanti nella storia del teatro italiano. Fondò, insieme a […]
Nando Martellini, “campione del mondo” della telecronaca sportiva
Nel servizio tratto da la “Domenica Sportiva” del 5 marzo 1967, in occasione del derby Roma-Lazio, vengono intervistati i tifosi che arrivano allo stadio; tra loro il romanista Lando Fiorini e Virgilio Cherubini, […]
Ella Fitzgerald: “Il Jazz”? un modo di vivere”
Ella Fitzgerald (Newport News, 25 aprile 1917 – Beverly Hills, 15 giugno 1996) è considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia. Vincitrice di 14 Grammy, era dotata di un […]
Diamoci del tu, 1967
Caterina Caselli (Modena, 10 aprile 1946) è una cantante, produttrice discografica, attrice e conduttrice televisiva italiana, popolare soprattutto negli anni sessanta e nota per la canzone Nessuno mi può giudicare. Conosciuta anche come […]
Orson Welles genio del cinema
“La grande radio” del 25/06/1966 ripropone un brano dell’intervista realizzata dal giornalista Lello Bersani al regista Orson Welles al festival Cinematografico di Cannes, in occasione del conferimento del premio speciale del ventesimo anniversario […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico