Stasera Gino Bramieri, 1969
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Bacco in Italia. La vite, l’uva e il vino nel canto popolare italiano – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione “Bacco in Italia” di Giorgio Nataletti, interviene il professor Paolo Toschi, filologo e ordinario di Storia delle tradizioni popolari all’Università “La Sapienza” di Roma dal 1938 and 1968, […]
Italia dei dialetti: che cosa insegnare al bambino, ovvero come conciliare l’importanza di mantenere vivo il dialetto nei bambini pur insegnando loro l’italiano
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Italia dei dialetti: Ninna Nanna. La gravidanza, il parto, l’allattamento, le ninne nanne
Nella pregiatissima collana di trasmissioni “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1970 la serie “Italia dei dialetti”, per la regia di Virgilio Sabel, che percorreva il mondo dei vari […]
Italia dei dialetti: detti d’amore
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Italia dei dialetti: le parole che muoiono quando gli oggetti che descrivevano vanno in disuso
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Italia dei dialetti: tra italiano e dialetto: i termini parentali
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati […]
Bacco in Italia. La vite, l’uva e il vino nel canto popolare italiano – Parte prima
La vite, l’uva e il vino sono un complesso di elementi che ha stimolato la fantasia degli uomini fin dall’antichità, preistoria, fornendo innumerevoli occasioni di manifestazioni espressive. Giorgio Nataletti si interroga in questa […]
Mafia, camorra, malavita e carcere nei canti popolari – Parte seconda
La seconda parte della trasmissione di Giorgio Nataletti dedicata ai canti della malavita ospita alcuni interventi che trattano da differenti angolazioni i vari aspetti di questo repertorio. Il primo è quello del giurista […]
Mafia, camorra, malavita e carcere nei canti popolari – Parte prima
Giorgio Nataletti, etnomusicologo, direttore del Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare e artefice con Diego Carpitella della grande raccolta dei canti popolari italiani, affronta qui gli aspetti della tradizione musicale e letteraria […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico