Che Guevara: l’icona rivoluzionaria a 50 anni dalla sua morte
Una leggenda e, in quanto tale, immortale: uomo di culto per una intera generazione, quella del ’68, che ha nel rivoluzionario un incentivo alla lotta di classe e alla fede nel cambiamento, personalità carismatica devota agli […]
Speciale per voi, 1970
“Speciale per voi” è il primo programma televisivo di Renzo Arbore, figlio della trasmissione radiofonica “Per voi giovani”. La formula è originale e risente non poco della contestazione sessantottina: davanti a un gruppo […]
Callas su Medea
Intervista al soprano Maria Callas sui propri progetti come cantante, sulla decisione di partecipare in qualità di protagonista al film di Pier Paolo Pasolini “Medea”, sulle sue precedenti interpretazioni del personaggio e sulla […]
Lollo Novanta
Gina Lollobrigida, una delle più importanti attrici degli anni cinquanta e sessanta, compie oggi novant’anni. Durante la sua lunga e variegata carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui un Golden Globe per il […]
Henrik Ibsen, drammaturgo intimistico
Henrik Ibsen (Skien, 20 marzo 1828 – Oslo, 23 maggio 1906), considerato il padre della drammaturgia moderna per aver portato sul palcoscenico la dimensione intimistica della borghesia ottocentesca, è autore di più di […]
Lucio Battisti a Gran Varietà, 1969
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantautore, compositore e polistrumentista italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto radiofonico in cui Walter Chiari intervista […]
Italia dei dialetti: come conciliare l’importanza di mantenere vivo il dialetto nei bambini
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Yves Montand, “Serio ma non troppo”, 1969
Yves Montand, nome d’arte di Ivo Livi (Monsummano Terme, 13 ottobre 1921 – Senlis, 9 novembre 1991), è stato un cantante e attore italiano naturalizzato francese. IN questo estratto radiofonico, la giornalista Marina […]
Calvino animato, 1969
In occasione della trasposizione in cartone animato del personaggio Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni, tratto dal racconto “Il cavaliere inesistente”, Italo Calvino si sofferma a riflettere sul rapporto tra letteratura e cinema. Rivedi […]
Ungaretti legge le poesie “L’isola” e “Inno alla morte”
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. In questo contributo del 1969 il poeta Giuseppe Ungaretti ricorda il periodo che […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico