Speciale per voi, 1970
“Speciale per voi” è il primo programma televisivo di Renzo Arbore, figlio della trasmissione radiofonica “Per voi giovani”. La formula è originale e risente non poco della contestazione sessantottina: davanti a un gruppo […]
Vitaliano Brancati raccontato da Anna Proclemer
Vitaliano Brancati (Pachino, 24 luglio 1907 – Torino, 25 settembre 1954), da molti considerato come lo scrittore catanese per eccellenza, dopo la laurea si trasferisce a Roma, dove comincia a scrivere come giornalista […]
I giochi dei bambini in Italia
In questi giorni, in tutto il Paese chiudono le scuole e si apre, per i bambini, un lungo periodo di tempo libero fatto di giochi e socialità. Per l’occasione, Rai Teche propone una […]
I bambini e noi – Tante case, 1970
Nell’inchiesta in sei puntate, realizzata da Luigi Comencini nel 1970, il regista intervista bambini di diverse regioni italiane e diverse condizioni sociali, principalmente quelle meno abbienti, andandoli a intervistare nelle periferie delle grandi […]
Intervista a Dino Buzzati, 1970
Dino Buzzati, la grande letteratura del ‘900 Brani dell’intervista realizzata da Marina Como allo scrittore Dino Buzzati sulle sue molteplici attività nei diversi ambiti culturali: giornalistico, letterario e artistico. Nell’intervista, Buzzati parla del […]
Intervista a Fulvio Tomizza, scrittore di frontiera
Le interviste di Marina Como Marina Como intervista lo scrittore Fulvio Tomizza sull’attività letteraria, i riconoscimenti ricevuti e gli incontri importanti che hanno segnato la sua carriera. Fulvio Tomizza (Giurizzani, 26 gennaio 1935 […]
Maurizio Barendson, intervista sui Mondiali ’70
Barendson commenta la storica partita Italia Germania Marina Como intervista il giornalista Maurizio Barendson sul campionato mondiale di calcio 1970, in particolare sul calciatore Gianni Rivera in relazione alla storica partita Italia Germania. […]
Lee Strasberg, un attore a New York
Intervista (in inglese) all’attore e regista Lee Strasberg, realizzata negli anni settanta dalla giornalista Marina Como sulla sua attività cinematografica e teatrale. A proposito della professione di attore, Strasberg mette a confronto le […]
Intervista a Giacomo Manzù, 1970
Per la trasmissione radiofonica “Serio ma non troppo”, la giornalista Marina Como intervista Giacomo Manzù, uno dei più importanti scultori italiani del Novecento. Lo scultore bergamasco parla dell’attività artistica e della sua vita […]
Intervista a Luigi Broglio, padre dell’astronautica italiana
Le interviste di Marina Como – 1970 Marina Como intervista Luigi Broglio, considerato il padre dell’astronautica italiana. Broglio risponde alle domande della giornalista sulle attività degli astronauti. Spiega lo scopo del programma “San […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico