Le storie di San Francesco raccontate da Zeffirelli
Il documentario “Le storie di San Francesco di Giotto” (1972), parte del ciclo “Io e…”, è stato realizzato per la Rai da Franco Zeffirelli, uno dei più celebrati registi italiani a livello internazionale. […]
Raoul Casadei , 80 anni di ballo liscio
L’Orchestra Spettacolo di Raoul Casadei si esibisce a “Tutto E’ Pop” del 1972. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 07/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – […]
Paolo Villaggio, Mike Bongiorno e Sylva Koscina al Festival di Sanremo del 1972
Paolo Villaggio, Sylva Koscina e Mike Bongiorno al Festival di Sanremo del 1972. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 10/06/2013 e intitolata S Come […]
Alberto Lupo, Mike Bongiorno, Corrado e Pippo Baudo in “Teatro 10” – 1972
Corrado, Mike Bongiorno, Pippo Baudo e Alberto Lupo in Teatro 10 del 1972. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 02/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – […]
La discesa agli inferi di Enea
Estratto dell’Eneide, sceneggiato in sette puntate andato in onda tra il 1971 ed il 1972, tratto dall’opera omonima di Publio Ovidio Marone, una produzione Rai per la regia di Franco Rossi, con Giulio […]
Max Ernst, surrealismo onirico
Max Ernst (Brühl, 2 aprile 1891 – Parigi, 1º aprile 1976), considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, nel corso della sua vita ha sperimentato vari generi artistici in cui le allusioni alla […]
Omicidio Calabresi: la cronaca, 1972
Ricostruzione dell’omicidio del Commissario di Polizia Luigi Calabresi, attraverso le testimonianze di alcuni passanti che, al mattino del 17 maggio del 1972, si trovavano in via Cherubini a Milano. Nel contributo radiofonico è […]
Ricordando Adolfo Celi
Adolfo Celi (Curcuraci di Messina, 27 luglio 1922 – Siena, 19 febbraio 1986) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone una sua intervista per il programma “Frank […]
20 anni senza Gino Bramieri
Gino Bramieri, all’anagrafe Luigi Bramieri (Milano, 20 giugno 1928 – Milano, 18 giugno 1996), è stato un comico, cantante e attore italiano di cinema e televisione. Oltre a una grande maestria nel condurre […]
8 giugno 1916: ricordando Comencini e il suo “Pinocchio”
Per ricordare la nascita di Luigi Comencini (Salò, 8 giugno 1916 – Roma, 6 aprile 2007), Rai Teche propone una intervista realizzata per “La grande radio” dal giornalista Antonio Roidi, sul grande successo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico