Edgar Allan Poe, tormenti e visioni
Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense, oggi considerato uno dei più grandi e influenti scrittori […]
Mariangela Melato “Special”
Il programma radiofonico “Special”, curato dall’attrice e sceneggiatrice Annabella Cerliani, presentava monografie di attori famosi attraverso sketch comici e monologhi spiritosi, e anche Mariangela Melato vi prese parte con una puntata tutta dedicata […]
Isabel Allende su Pablo Neruda
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti […]
Giro raro
Il 13 maggio 1909 il Giro d’Italia compie 110 anni. Per questa occasione Rai Teche ripropone materiali video che riguardano le tappe del Giro d’Italia del 1969, 1971, 1972 e 1973. In quegli […]
Intervista a Jacques Brel, 1973
Jacques Romain Georges Brel (Schaerbeek, 8 aprile 1929 – Bobigny, 9 ottobre 1978) è stato un cantautore e compositore belga di lingua francese. Tra i più grandi cantautori del Novecento, Brel è spesso […]
La partita della vergogna, 1973
L’undici settembre 1973 un colpo di stato a Santiago del Cile rovescia il presidente Allende. Al potere sale il generale Augusto Pinochet. Lo stadio della capitale in poche ore diventa un enorme campo […]
Il presidente partigiano
Il giorno 8 luglio del 1978 Sandro Pertini diventa il settimo Presidente della Repubblica Italiana. Esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, […]
Burt Bacharach, 90 anni di grandi successi
Burt Bacharach (Kansas City, 12 maggio 1928) è un pianista, compositore e produttore discografico statunitense. Bacharach è autore di un totale di 70 brani che hanno stazionato nella Top 40 statunitense e di […]
Io e… la Pietà Rondanini di Michelangelo
La Pietà Rondanini è una scultura marmorea (h. 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel 1552-1553 (prima versione) e rilavorata dal 1555 circa al 1564; oggi è conservata nel Castello Sforzesco a Milano. […]
Muore Gandhi, la grande anima del pacifismo
Gandhi, la “grande anima” del pacifismo mondiale Settant’anni fa, il 30 gennaio 1948, un estremista indù uccide Mahatma Gandhi. Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico