24 giugno 1901 – Prima mostra di Pablo Picasso a Parigi
24 giugno 1901 – Prima mostra di Pablo Picasso a Parigi: intuito eccezionale per il talento e fiuto per gli affari spinsero il mercante d’arte Ambroise Vollard (che tre anni più tardi lancerà Matisse) a dare fiducia […]
Astor Piazzolla: tutta la vita in un tango
Per la trasmissione “Gli Amici di Teatro 10”, in onda il 1973, l’attore Alberto Lupo e la annunciatrice Rai Maria Giovanna Elmi presentano il musicista argentino Astor Piazzolla ed introducono la sua esibizione […]
Nixon Story
Scandalo Watergate: il 30 luglio del 1974 il presidente statunitense Richard Nixon cede le registrazioni della Casa Bianca su ordine della Corte Suprema degli Stati Uniti ma lo scandalo politico scoppiato negli Stati […]
In ricordo del pianista Dino Ciani
Un brano inedito dalle Teche Rai in ricordo del pianista Dino Ciani
Edgar Allan Poe, tormenti e visioni
Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense, oggi considerato uno dei più grandi e influenti scrittori […]
Mariangela Melato “Special”
Il programma radiofonico “Special”, curato dall’attrice e sceneggiatrice Annabella Cerliani, presentava monografie di attori famosi attraverso sketch comici e monologhi spiritosi, e anche Mariangela Melato vi prese parte con una puntata tutta dedicata […]
Isabel Allende su Pablo Neruda
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti […]
Giro raro
Il 13 maggio 1909 il Giro d’Italia compie 110 anni. Per questa occasione Rai Teche ripropone materiali video che riguardano le tappe del Giro d’Italia del 1969, 1971, 1972 e 1973. In quegli […]
Intervista a Jacques Brel, 1973
Jacques Romain Georges Brel (Schaerbeek, 8 aprile 1929 – Bobigny, 9 ottobre 1978) è stato un cantautore e compositore belga di lingua francese. Tra i più grandi cantautori del Novecento, Brel è spesso […]
La partita della vergogna, 1973
L’undici settembre 1973 un colpo di stato a Santiago del Cile rovescia il presidente Allende. Al potere sale il generale Augusto Pinochet. Lo stadio della capitale in poche ore diventa un enorme campo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico