I 50 anni di “Fatti e fattacci”
Il 15 febbraio 1975 andava in onda la prima puntata di “Fatti e fattacci“, scritto e diretto da Antonello Falqui, trasmesso dal Canale Nazionale. Protagonisti dello show Gigi Proietti e Ornella Vanoni che […]
Iva Zanicchi, la regina della canzone italiana
Iva Zanicchi è la cantante che ha vinto più volte il Festival di Sanremo: nel 1967, nel 1969, e nel 1974. Dalla voce quasi tenorile, è una delle personalità musicali italiane più importanti, […]
I 50 anni del cubo di Rubik
Sei filmati d’archivio, sei come le facce del celebre poliedro inventato da Ernő Rubik: questa l’offerta antologica, dal titolo “Un cubo di nome Rubik” pensata da Rai Teche per festeggiare i cinquant’anni dal […]
In arte Zeffirelli
Scenografo, regista, sceneggiatore, scrittore, costumista, ma anche grande tifoso viola: Gian Franco Corsi (Firenze, 12 febbraio 1923 – Roma, 15 giugno 2019), in arte Zeffirelli, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo […]
Agostino Di Bartolomei: capitano per sempre
Agostino Di Bartolomei (Roma, 8 aprile 1955 – Castellabate, 30 maggio 1994) è stato un capitano simbolo della Roma. Fu protagonista dello scudetto del 1983 e anche della drammatica finale di Coppa dei […]
Roberto Bisacco racconta Il Principe Canarino
Roberto Bisacco (Torino, 1 marzo 1939 – Roma, 10 ottobre 2022), è stato attore televisivo e teatrale che ha regalato agli spettatori italiani sceneggiati, spettacoli e film di immenso pregio nel corso della […]
Ritratto di signora
Vi presentiamo Ritratto di signora, la riduzione televisiva del più celebre romanzo dello scrittore americano Henry James (19834 – 1919) con la regia di Sandro Sequi e la sceneggiatura di Massimo Andrioli e […]
Mia Martini e Lino Capolicchio presentano: MIA
Mia Martini e Lino Capolicchio presentano: MIA – incontro con Mia Martini. Alla fine del 1974 Enzo Trapani registrò il suo primo special televisivo: “Mia”, dedicato alla grande Mia Martini che vide la […]
Ricordi e musica di Mikis Theodorakis
In occasione della scomparsa del più noto compositore greco contemporaneo, Mikis Theodorakis (Isola di Chio, 29 luglio 1925 – Atene, 2 settembre 2021), Rai Teche propone la puntata di “Protagonisti di ieri e […]
28 agosto ’73: l’epidemia di colera a Napoli
Il 28 agosto del 1973 il Ministero della Sanità avanza il sospetto che la città di Napoli sia stata colpita da una dilagante infezione da colera. In realtà l’epidemia è già in atto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico