In occasione della scomparsa del più noto compositore greco contemporaneo, Mikis Theodorakis (Isola di Chio, 29 luglio 1925 – Atene, 2 settembre 2021), Rai Teche propone la puntata di “Protagonisti di ieri e di oggi” andata in onda il 10 agosto 1975 dedicata al musicista, politico e attivista divenuto simbolo della musica popolare greca e della libertà del popolo. La sua vita di oppositore del nazifascismo e della dittatura militare dei Colonnelli (1967-1974) e allo stesso tempo di compositore poliedrico (tra le sue creazioni più celebri il Sirtaki, la “Danza di Zorba” del film “Zorba il Greco” di Michael Cacoyannis, 1964) viene raccontata da Theodorakis stesso in una preziosa intervista, in cui egli introduce anche lo storico concerto allo stadio Karaiskakis di Atene del 10 ottobre 1974, successivo alla caduta del regime della Giunta dei colonnelli che lo aveva tenuto imprigionato, torturato e seviziato dal 1967 al 1970. Durante il periodo della prigionia la sua musica, proibita dal regime, diventa per i greci l’emblema della resistenza e, per usare le parole di uno degli oltre cinquantamila spettatori dell’epoca, “un modo di incontrarsi fra tutti coloro che si battevano contro i colonnelli”. Il concerto del 1974 attraverso le canzoni su poesie di grandi poeti greci (Odysseas Elytis, Manolis Anagnostakis, Ghiannis Ritsos) ma anche stranieri (Pablo Neruda, Federico García Lorca) cantate dallo stesso compositore e, tra gli altri, dalla storica interprete dei suoi brani Maria Farantouri, è una delle più rilevanti testimonianze di quanto Theodorakis sia stato vero e proprio interprete dell’anima popolare greca.
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico