Fabrizio De André, racconti italiani in musica e versi
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è considerato dalla critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, e viene spesso soprannominato anche con […]
Sanremo ’82: Giucas Casella predice il vincitore
Giucas Casella, pseudonimo di Giuseppe Casella Mariolo (Termini Imerese, 15 novembre 1949), è un illusionista e personaggio televisivo italiano. Ha proposto spesso, all’interno di alcuni programmi televisivi, dei numeri basati sulla sue capacità […]
Michelangelo Antonioni, il padre del cinema dell’incomunicabilità
Per ricordare il regista italiano (29 settembre 1912 – 30 luglio 2007), Rai Teche propone una intervista in onda il 05/11/1982 in cui Michelangelo Antonioni parla dei film più rappresentativi della sua carriera […]
11 luglio 1982, Campioni del mondo!
Mondiali di Calcio, Spagna, 11 luglio 1982: l’Italia conquista la Coppa del mondo aggiudicandosi la vittoria nell’incontro disputato contro la Germania Ovest, conseguendo il risultato di 3-1. La formazione italiana: P 1 Dino […]
Il cinema secondo Francis Ford Coppola
Francis Ford Coppola (Detroit, 7 aprile 1939) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema. Contribuendo in maniera determinante alla nascita della New Hollywood, […]
Omaggio a Manuel De Sica
Manuel De Sica (Roma, 24 febbraio 1949 – Roma, 5 dicembre 2014) è stato un compositore italiano, figlio di Vittorio De Sica e di María Mercader, fratello maggiore di Christian De Sica e […]
Steven Spielberg, il ragazzo di Hollywood
“Fare un film è come andare in guerra, non puoi mai sapere come va a finire”. E’ quanto ha detto il regista Steven Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946), l’icona dei Kolossal cinematografici americani […]
L’avvento delle leggi razziali del 1938
Nel novembre del 1938 in Italia vengono approvate le leggi “per la difesa della razza”. Gli ebrei sono espulsi dagli impieghi statali, parastatali e d’interesse pubblico, i matrimoni misti sono proibiti. Sul fenomeno […]
Il presidente partigiano
Il giorno 8 luglio del 1978 Sandro Pertini diventa il settimo Presidente della Repubblica Italiana. Esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, […]
Ricordando Stefano Rodotà, costituzionalista fuori dal coro
Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 – Roma, 23 giugno 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano di etnia arbëreshe. Nel 1982, per l programma “le libertà difficili”, Jacopo Onnis intervista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico